Racconti alla finestra: i primati di Messina, le donne e gli uomini che hanno primeggiato

CULTURA: ‘RACCONTI ALLA FINESTRA’, DA DOMANI GLI STORYTELLING DEI PRIMATI DI MESSINA… E DEI MESSINESI.  Dai record del calcio alle eccellenze che hanno dato identità alla città, un calendario di incontri e temi proposti dalla galleria d’arte ‘La Finestra Gialla’ ed Emovus. Il primo appuntamento dedicato a Gaetano Alessandro, con il clarinetto di Francesco Manuli del Conservatorio Corelli. MESSINA, 7 APR 2025 – “Se la Storia di Messina è stata una nobile storia di primati, non ultima l’ipotesi che il calcio sia nato qui, a San Raineri, perché non raccontare i primati di questa città e le donne e gli uomini che hanno primeggiato, regalando prestigio e umanità?”. Da questa domanda e dal consenso ottenuto con il libro ‘1702 C’era una volta il calcio’, prosegue il progetto del filantropo messinese   Gigi Mondello   e dei suoi collaboratori, con un ciclo di storytelling che tra ricordo, testimonianze, arte, teatro, musica e poesia racconterà l’essenza dell’essere messinesi. L’i...

TINDARI TEATRO GIOVANI: PROSEGUE LA RASSEGNA SCOLASTICA COMMEMORANDO IL PROF. PARASILITI

10 maggio 2014 - Di seguito le note di regia e il cast delle rappresentazioni teatrali-musicali tenutesi oggi al Teatro “Beniamino Joppolo” di Patti dagli studenti dell’Istituto Jaci di Messina e dell’Istituto “Sciascia –
Fermi” di Sant’Agata di Militello, nell’ambito della rassegna teatrale “Tindari Teatro Giovani”,
organizzata dal Liceo “Vittorio Emanuele III” in collaborazione con il Comune di Patti.


ITES “A. M. Jaci – Messina
Terra ca nun senti”
di Autori vari
Cast:
Barilà Santino
Bazzano Ivana
Bonfiglio Emanuele
Buscema Marina
Caltabiano Alessandra
Cambria Claudia
De Francesco Roberta
Gambadoro Cristian
Gasparro Giulia
La Rosa Mara
Lentini Roberta
Mangano Angela
Napoli Ninetta
Natoli Aldana
Occhipinti Daniele
Sicali Paolo
Tomarchio M.Gloria
Regia Sasà Neri
Docente referente Prof.ssa Gisella Camelia
Regione Siciliana
Assessorato Sport
Turismo e Spettacolo
Citta’ di Patti
Liceo “Vittorio Emanuele III”
Classico - Scientifico - Linguistico
Note di regia - Jaci Sasà Neri
Ricordo di Sasà rivolto al prof. Parasiliti

Sarà forse che c’è troppa luce da noi.
Da noi e in tutto il mediterraneo, perché il sentimento della morte è intenso in Sicilia, come in
Spagna, come in Grecia. E questo io credo si debba riferire, appunto, a quella sorta di binomio fra due parole che si somigliano: luce e lutto. Due parole che si associano insieme, nell’animo siciliano, perché dove c’è più luce, dove c’è più sole, lì il sentimento della morte deve essere necessariamente più intenso, più sentito, più doloroso. Perché io immagino – poniamo – una morte nel nord, nelle nebbie del nord.
Ebbene, lì morire dev’essere in qualche modo una cosa naturale: perdersi nel crepuscolo,
nell’ovatta grigia del niente.

Mentre qui, nella luce, nella forza, sotto la forza del sole, la morte rappresenta uno scandalo,
un’infrazione, una trasgressione alla legge della vita, alla forza della vita.
Parte da questo scritto di Gesualdo Bufalino l’idea di questo spettacolo. Uno spettacolo che vuole
parlare di noi. Della nostra terra, così sorda ai lamenti e ai richiami alla vita della sua gente. Vuole
parlare di un popolo, quello Siciliano, che fra letterati, poeti, scienziati, artisti e studiosi, cresce le
proprie ambizioni tormentato da mille contraddizioni. Vuole raccontare una terra, la Sicilia, che vede
nascere in sé un cancro apparentemente insanabile, fatto di malavita organizzata che si sostituisce
allo stato trasmutando in abominio criminale, sotto il nome di una fede giurata a denti stretti e nel
silenzio dell’omertà: “mafia”, che in siciliano antico significa proprio “fede mia”.
Sulle note dell’indimenticata Rosa Balistreri gli allievi del laboratorio di recitazione Jaci di Messina,
evocano storie di vita e di morte in una TERRA CA NUN SENTI.
I.S.I.S. Sciascia - Fermi (Sant’Agata di Militello )
Musical “ I promessi Sposi”
liberamente tratto dall’opera di Guardì
Cast:
Lucia Annalisa Cracò
Renzo Calogero Russo
Agnese Emma Ahmad
Don Abbondio Gaetano Cicirello
Perpetua Laura Sanzarello
Don Rodrigo Kevin Brillante
Regione Siciliana
Assessorato Sport
Turismo e Spettacolo
Citta’ di Patti
Liceo “Vittorio Emanuele III”
Classico - Scientifico - Linguistico
Bravo 1 Fabio Amata
Bravo 2 Andrea Calanni
Fra’ Cristoforo Giuseppe Corrao
Gertrude Francesca Cracò
Egidio Manuel Corpina
Cardinale Borromeo Gabriele Ricccardo Lupica
Innominato Gabriel Corpina
Madre di Cecilia Viviana Milia
Coro Chiara Tindara Russo, Federica Maria Monastra, Laura Blandi,
Antonio Fazio, Silvia Tomasi.
Musiche Viviana Gianguzzo, Davide Raffaele, Giuseppe Starvaggi
Costumi Laura Montagno, Miriam Antonella Scafidi, Vincenzo Karra
Sceneggiatura Giuseppe Corrao
Regia Dora Damiano
Docente referente Maria Damiano
Note di regia
37 attori - Ricordo prof. Parasiliti. Danza musica e canto.
Rivisitazione del musical di Michele Guardì “I Promessi Sposi” Opera Moderna dal romanzo di
Alessandro Manzoni.

Lo spettacolo si prefigge di affrontare il più grande romanzo italiano sotto un'ottica moderna, che
evidenzi - rispetto al testo originale - agganci con l'attualità, in una "celebrazione di un mondo pieno
di suggestioni storiche, poetiche e umane”.
L'amore fra i due protagonisti – Renzo Tramaglino e Lucia Mondella - si inserisce, in accordo con il
testo manzoniano, "in un contesto storico e sociale che riprende, immutate, le problematiche
dell'essere: dall'Amore al Potere, dalla Giustizia alla Fede".
In questa luce il finale enfatizza "il trionfo dell’amore e della giustizia” sulla prepotenza e sul potere.
La referente Scolastica L’Ufficio Stampa
Prof. Maria Lucia Lo Presti Domenico Pantaleo

Commenti