Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

A CAPO D’ORLANDO LA IV ESPOSIZIONE DELLE ARTI VISIVE

L’Associazione Homo Faber con il patrocinio del Comune di Capo d’Orlando, organizza la IV edizione dell’Esposizione delle Arti Visive dedicata agli artisti siciliani
Capo d’Orlando (Me), 12/06/2014 - Nella ormai consueta e suggestiva location del Castello Bastione di C/da Piscittina a Capo d’Orlando, per due settimane, dal 22 giugno al 6 luglio, sarà possibile farsi catturare dall’incantesimo dell’arte visiva in tutte le sue variegate forme.
Protagonisti della IV edizione dell’esposizione saranno, a differenza degli anni passati in cui la mostra riguardava esclusivamente gli artisti nebroidei, gli artisti siciliani. E’ stata, infatti, forte volontà dell’Associazione Homo Faber, dar seguito ad una richiesta di adesione sempre maggiore giunta da artisti provenienti da ogni parte della Sicilia, favorendo con ciò l’incontro ed il confronto tra talenti che perseguono il comune fine della divulgazione artistico culturale.

Inoltre, a seguito dell'esperienza acquisita nelle precedenti edizioni e preso atto delle nuove e diverse realtà artistiche espresse in quel contesto, oltre all’apertura ai partecipanti siciliani, si è impostata una nuova forma ed una struttura organizzativa: così, l'intrinseca inclinazione che l’evento ha assunto, ossia di laboratorio di ricerca, elaborazione e sperimentazione artistica, ha imposto l'esigenza di creare delle aree o sezioni specifiche per ogni stile artistico presente.

I diversi settori artistici sono stati così catalogati:
Sezione “A” Riservata ai pittori noti ed emergenti;
Sezione “B” Riservata alla ricerca, innovazione e sperimentazione;
Sezione “C” Riservata alla fotografia;

Sezione ”D” Riservata alle sculture, installazioni, video, video installazione.
Questa nuova organizzazione tende a soddisfare l'idea principale perseguita dall’Associazione Homo Faber, ossia quella di creare un “laboratorio artistico“, all'interno del quale si sperimenti e si crei “Arte”, collocando questa IV edizione come un importante evento di interesse non solo locale ma anche regionale.

Pertanto, proprio per soddisfare le molteplici richieste non soltanto degli artisti partecipanti, ma anche del pubblico fruitore, questa IV edizione dell’Esposizione delle Arti Visive riserverà alcune sorprese che si esplicheranno anche attraverso proiezioni di filmati, reading di poesie, esibizioni di danza e degustazioni enogastronomiche, nella considerazione che anche queste espressioni rappresentano delle manifestazioni artistiche.


Commenti