Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

A CASTEL DI TUSA TUTTI I SUONI DEL MONDO, L’ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO TORNA IN SICILIA

Sabato 28 giugno, davanti al museo-albergo Atelier sul mare l’ensemble multietnico si esibirà nel concerto “L’Isola di Legno” promosso dalla Fondazione Roma-Mediterraneo in collaborazione con la Fondazione Antonio Presti – Fiumara d’Arte
Roma, 26 giugno 2014 - A pochi giorni dalla conclusione del Rito della Luce, Antonio Presti lancia a Castel di Tusa un caleidoscopio di suoni provenienti da ogni parte del mondo. Reduci dal successo del concerto di Roma alle Terme di Caracalla, con l’originale rilettura della Carmen di Georges Bizet, i musicisti dell’Orchestra di Piazza Vittorio tornano in Sicilia con un evento speciale a Castel di Tusa, nel Messinese. Sabato 28 giugno, alle 20,30, davanti al Museo-albergo Atelier sul Mare, l’ensemble multi-etnico si esibirà in un concerto promosso dalla Fondazione Roma-Mediterraneo ed organizzato da Civita Sicilia con BiBa Tour Srl, grazie alla collaborazione di Antonio Presti. La serata è dedicata all’album “L’Isola di Legno”, realizzato con l’aiuto del pubblico all’Auditorium Parco della Musica di Roma nel marzo 2012. Si tratta del lavoro con cui l’orchestra ha celebrato i dieci anni di attività.

Sul palco saliranno quindici musicisti provenienti da dieci paesi diversi. Un crogiolo di lingue e culture per una serata musicale dal respiro internazionale. In programma brani che fondono insieme reggae, pop, jazz, folk, musica latina e “colta” in uno stile cosmopolita che spazia dall’Africa all’Asia, dal Sudamerica all’Europa. Tra i membri dell’orchestra, sette sono italiani, due arrivano dalla Tunisia, due da Cuba e dal Senegal, poi gli altri da India, Ungheria, Ecuador, Argentina, Regno Unito e Stati Uniti. Insomma, un vero e proprio melting pot musicale, frutto di un lavoro corale che dura ormai da anni e che ha portato l’Orchestra di Piazza Vittorio ad esibirsi nei paesi di tutto il mondo.

L’ingresso al concerto è su invito. Info: museo-albergo Atelier sul Mare 0921.334295


Commenti