Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CROCETTA INCONTRA DELEGAZIONE FAI: “NECESSARIO INTENSIFICARE COLLABORAZIONE TRA GOVERNO E MOVIMENTO ANTIRACKET”

Palermo, 11 giu. 2014 - Si è svolto oggi un incontro tra il governo regionale, rappresentato dal presidente Rosario Crocetta e una delegazione della Fai regionale ( federazione antiracket italiana) rappresentata dal presidente nazionale Pippo Scandurra. Nel corso dell'incontro si è discusso della necessità di intensificare i rapporti di collaborazione tra il governo e il movimento antiracket, in una fase della storia in cui grazie all'associazionismo antiracket e antimafia, si intensificano le denunce nei confronti di mafiosi ed estortori, contribuendo in modo significativo alla liberazione dell'economia e della Sicilia.
Il governo ha illustrato diverse misure di sostegno alla lotta al racket e alla mafia, inclusa la nuova legge sui testimoni di giustizia. Ma – secondo Crocetta - l'investimento maggiore va fatto proprio a sostegno del mondo dell'associazionismo antiracket, che rappresenta una delle punte più avanzate della lotta alle mafie. Sono state accolte dal governo proposte importanti, come quelle relative alla riorganizzazione degli uffici di sostegno previsti dalla Regione e la necessità di rafforzare le misure di sicurezza a favore degli imprenditori a rischio e dei quartieri a rischio, potenziando i sistemi di videosorveglianza.


Commenti