Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GIOIOSA MAREA: NUOVA DITTA PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI

Gioiosa Marea, 12/06/2014 - Il sindaco di Gioiosa Marea, Eduardo Spinella, con propria ordinanza, contingibile ed urgente, ha affidato alla ditta “La Belmontese soc.coop. a r.l.” di Palermo il servizio di igiene urbana dal 15 giugno al 15 dicembre 2014. La ditta ha praticato il ribasso dell'11,50%, prevalendo su altre ditte che avevano partecipato alla gara: Caruter s.r.l. 4,10 %, Lemac s.r.l. 1,50 % e impresa individuale geom. Pippo Pizzo 2,20 %. Verrà corrisposto per questo servizio l’importo mensile di 49.489,39 euro. Il servizio era stato affidato alla Caruter srl di Brolo, per il periodo dal 14 dicembre 2013 al 14 giugno 2014.
Di seguito l'amministrazione ha dato le necessarie direttive per esperire un’apposita indagine di mercato al fine di procedere all’affidamento del servizio per ulteriori sei mesi.

Sempre con ordinanza del sindaco Spinella, è stata disposta l’apertura al pubblico anche nelle ore pomeridiane, nei giorni di martedì e giovedì, con le stesse modalità di quelli di Gioiosa Centro, per gli uffici comunali della delegazione di San Giorgio, con decorrenza dal 17 giugno prossimo.

Riparte alla Regione il dibattito sulla acqua pubblica. C'è stato un incontro a Palermo con l'assessore regionale all'energia, Salvatore Calleri, che è d'accordo a riaprire la questione sulla acqua bene comune per tutti. Hanno partecipato una delegazione regionale del forum sull'acqua pubblica, della quale fa parte Teodoro La Monica - tra i firmatari della proposta di legge sull'acqua pubblica - poi rappresentanti dei movimenti e del coordinamento degli enti locali che sono favorevoli a questo importante argomento. Per lunedì 16 giugno è previsto un nuovo incontro con l'assessore Calleri, che si è detto pronto a sostenere la legge sull'acqua pubblica.

Commenti