Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

GIOIOSA MAREA: TORNANO IL MERCATO DEL CONTADINO E LA COLONIA ESTIVA

30/06/2014 - Riprenderà domani, 1 luglio e proseguirà ancora il 15 luglio, il “mercato del contadino” di Gioiosa Marea, nella centralissima piazza Mazzini, alla ore 8.00 alle ore 13.00. Come si ricorderà, questa iniziativa, che sta riscuotendo notevoli e positivi riscontri da parte della comunità gioiosana. è stata avviata il 6 maggio scorso, a livello sperimentale (è in programma ogni primo e terzo martedì del mese), per favorire occasioni di diretto contatto tra produttori e consumatori, calmierare i prezzi dei prodotti agricoli, in particolare quelli di stagione, garantire origine e qualità dei prodotti acquistati e far conoscere le aziende produttrici agricole (biologiche e non) in particolare quelle che hanno sede nel territorio comunale. Con questa iniziativa, proposta dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco, Eduardo Spinella, si va incontro sia ai cittadini, con l’obiettivo di dare maggiori opportunità di acquisto di prodotti agricoli freschi e locali e a prezzi contenuti, sia agli agricoltori di Gioiosa Marea e dell’hinterland nebroideo che potranno vendere i loro prodotti direttamente ai consumatori.

Scadrà venerdì 4 luglio la domanda di ammissione alla “Colonia Estiva Comunale” di Gioiosa Marea, un servizio offerto alle famiglie completamente gratuito. La colonia estiva sarà strutturata facendo tesoro dell’esperienza maturata negli anni che ha visto la partecipazione di centinaia di bambini e la cooperativa che gestirà il servizio avvalendosi di figure professionali specializzate. I bambini saranno impegnati in attività formative, ludico-educative e sportive che verranno effettuate negli accoglienti locali della scuola elementare e in spiaggia, al fine di trascorrere giorni spensierati all’insegna del sano divertimento, dell’amicizia e della socializzazione.

Le attività sono rivolte ai bambini appartenenti alla fascia di età compresa tra i 5 e i 12 anni, residenti nel comune, suddivisi in due turni della durata di due settimane, da lunedì al venerdì, dalle ore 8,30 alle ore 12,30. Sviluppare la creatività e migliorare i livelli di comunicazione, favorire l’integrazione sociale e prevenire situazioni di devianza minorile ed emarginazione; questi gli obiettivi che si prefigge l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco, Eduardo Spinella. In caso di numero elevato di domande, verrà data priorità all’inserimento dei minori che presentano problemi cognitivo-comportamentali segnalati dalla scuola e dal servizio dipartimentale di neuropsichiatria infantile e dai servizi sociali del comune, ai minori appartenenti a famiglie a basso reddito, ai minori abitanti nelle frazioni e ai bambini appartenenti al nucleo familiare che presenta il maggior numero di figli minorenni. L’attenzione dell’amministrazione comunale nei confronti dei bambini è prioritaria e si offre pertanto alle famiglie un servizio di elevata qualità e completamente gratuito.

Commenti