Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

LEZIONI DI STORIA AMBIENTALE. CON VISTA SULLO STRETTO DI MESSINA, PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI GUGLIUZZO-MOSCHEO-RESTIFO

Presentazione del libro di Gugliuzzo-Moscheo-Restifo
Messina, 10/06/2014 - Lezioni di storia ambientale. Con vista sullo Stretto di Messina: il libro di Elina Gugliuzzo (ricercatrice UniPegaso), Rosario Moscheo (Presidente della Società messinese di storia patria) e Giuseppe Restifo (Università di Messina), pubblicato dalla casa editrice Aracne di Roma, sarà presentato venerdì 13 giugno 2014, alle ore 17, nella saletta foyer del Palazzo della Cultura Antonello da Messina
(Messina, viale Boccetta 373, pianterreno). Relatori saranno i professori: Beniamino Ginatempo (fisico, Università di Messina), Rossano Pazzagli (docente di Storia ambientale, Università del Molise), Tonino Perna (sociologo, Università di Messina, Assessore alla Cultura del Comune di Messina), Alberto Ziparo (urbanista, Università di Firenze).

Sarà presente il comandante della Stazione Meteo dell’Aeronautica, Giovanni Cavaliere. Sono stati richiesti il patrocinio del Comune di Messina (Sindaco Renato Accorinti) e il patrocinio dell’Università di Messina (Rettore prof. Pietro Navarra). Il libro è stato proposto come “materiale” di supporto documentario al Comitato per l’inserimento dello Stretto di Messina nel Patrimonio dell’Umanità da parte dell’Unesco.

Commenti