Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

LEZIONI DI STORIA AMBIENTALE. CON VISTA SULLO STRETTO DI MESSINA, PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI GUGLIUZZO-MOSCHEO-RESTIFO

Presentazione del libro di Gugliuzzo-Moscheo-Restifo
Messina, 10/06/2014 - Lezioni di storia ambientale. Con vista sullo Stretto di Messina: il libro di Elina Gugliuzzo (ricercatrice UniPegaso), Rosario Moscheo (Presidente della Società messinese di storia patria) e Giuseppe Restifo (Università di Messina), pubblicato dalla casa editrice Aracne di Roma, sarà presentato venerdì 13 giugno 2014, alle ore 17, nella saletta foyer del Palazzo della Cultura Antonello da Messina
(Messina, viale Boccetta 373, pianterreno). Relatori saranno i professori: Beniamino Ginatempo (fisico, Università di Messina), Rossano Pazzagli (docente di Storia ambientale, Università del Molise), Tonino Perna (sociologo, Università di Messina, Assessore alla Cultura del Comune di Messina), Alberto Ziparo (urbanista, Università di Firenze).

Sarà presente il comandante della Stazione Meteo dell’Aeronautica, Giovanni Cavaliere. Sono stati richiesti il patrocinio del Comune di Messina (Sindaco Renato Accorinti) e il patrocinio dell’Università di Messina (Rettore prof. Pietro Navarra). Il libro è stato proposto come “materiale” di supporto documentario al Comitato per l’inserimento dello Stretto di Messina nel Patrimonio dell’Umanità da parte dell’Unesco.

Commenti