Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

MILAZZO, CERIMONIA DI CHIUSURA DELL’ANNO DI ATTIVITÀ 2013-2014 DELLA LUTE

Il prossimo 5 giugno alle ore 16,00 nell’Aula Magna dell’ITTS “E. Majorana” la LUTE terrà la cerimonia di chiusura dell’Anno di Attività 2013-2014 durante la quale avverrà la consegna degli attestati ai docenti ed ai corsisti e si esibirà il “TRIO Crisafulli – De Luca – Sciotto (Flauto clarinetto e pianoforte)
Milazzo, 03/06/2014 – Quello che si chiude è stato un anno molto intenso per l’Università per la Terza Età di Milazzo, caratterizzato dall’impegno di otre 85 docenti che hanno tenuto corsi nelle varie discipline coprendo un vastissimo campo di interesse culturale e ricreativo.
La novità in assoluto per la LUTE nel 2014 è stata l’apertura di due nuove sedi distaccate, una a Santa Lucia del Mela, l’altra a Condrò che sono immediatamente diventate punto di riferimento e luogo di incontro, di scambio di esperienze e di apprendimento, ripetendo il risultato estremamente positivo già registrato dall’Associazione a Milazzo.


Molto frequentati sono stati i corsi di informatica ed i laboratori di pittura, teatro e canto corale.Sono stati molto seguiti anche i corsi di medicina e molto apprezzati i corsi di letteratura e conoscenza del territorio .
Particolarmente importante l’attività svolta nel corso “Nonni in rete” durante il quale ragazzi dell’ E. Majorana hanno fatto da tutor agli anziani nella conoscenza dell’uso del computer.

A seguito della convenzione sottoscritta dal Dirigente dell’ E. Maiorana Prof.Stello Vadalà, l’anno prossimo i ragazzi dell’ITTS potranno gratuitamente frequentare presso l’Università per la Terza età i corsi di lingua, per i quali l’ITTS non prevede l’insegnamento, acquisendo così, se vorranno, elementi di base per poter parlare in spagnolo, portoghese,tedesco, russo e perfino arabo. L’apertura della scuola alla città, voluta e perseguita costantemente dal Dirigente Stello Vadalà ha così determinato due grande risultati: il grande successo dell’Università per la Terza età e una sempre più convinta integrazione tra il mondo dei giovani e quello degli anziani .

Le attività dell’Università hanno coinvolto non solo gli iscritti ma si sono rivolte a tutta la città con appuntamenti settimanali ormai noti come “ I venerdì della LUTE” che continueranno anche in estate nel suggestivo scenario del Chiostro della Chiesa di San Papino ogni venerdì del mese di luglio e di agosto.
E mentre si chiude l’anno 2014 già si pensa alla programmazione 2014-2015 per la quale tutti i docenti hanno già dichiarato la loro disponibilità. Ad inizio del prossimo anno un importante evento aspetta i volontari della LUTE. Nell’ambito del progetto europeo “Enduring Life” la LUTE ospiterà un gruppo di volontari provenienti dalla Polonia che verranno a Milazzo per fare esperienza sulla conduzione di un’Università per la Terza Età e per effettuare un proficuo scambio cultural.

Le cerimonie di chiusura dell’anno si concluderanno poi il 15 giugno al Teatro Trifiletti con l’esibizione della Corale “ Note d’Argento” e con la recita del Laboratorio Teatrale LUTE.


Commenti