La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

PIRAINO: LA SCUOLA CIVICA DI MUSICA ALL’ODG DEL CONSIGLIO COMUNALE

I Consiglieri del gruppo “Nuova Piraino” Maurizio Ruggeri, Domenica Repici, Giuseppe Campisi e Giuseppe Spanò Bascio
Piraino, 06/06/2014 - I Consiglieri Comunali Maurizio Ruggeri, Domenica Repici, Giuseppe Campisi e Giuseppe Spanò Bascio hanno chiesto al Presidente del Consiglio Comunale di Piraino la convocazione del Consiglio per discutere ed affrontare alcune questioni ritenute importanti per tutta la cittadinanza. Gli argomenti riguardano:

1. Istituzione della commissione consiliare permanente consultiva per l'istituzione Comunale Scuola Civica di musica.
2. Delibera di Giunta n. 281 / 2013. Richiesta chiarimenti per il mancato riscontro alla petizione popolare per la sua revoca e atto di indirizzo del Consiglio Comunale.
3. Petizione popolare Strada interpoderale Gliaca-Calami-Guardiola. Richiesta chiarimenti per il mancato riscontro alla petizione popolare e atto di indirizzo del Consiglio Comunale.
Il primo punto sulla Scuola Civica di musica era stato già affrontato e discusso in Consiglio Comunale, ma poi si era deciso di rinviarlo a una seduta successiva per apportare qualche modifica alla proposta.
Per quanto riguarda gli altri altri due punti c'è da dire che trattasi di questioni molto sentite dai cittadini tanto è vero che sono state oggetto di due petizioni popolari, quella sulle farmacie e quella sulla strada interpoderale di Calami.

Il secondo punto infatti attiene alla modifica dell'attuale perimetrazione delle sedi farmaceutiche esistenti, i consiglieri chiedono la revoca della delibera di giunta municipale adottata alla fine di dicembre dello scorso anno. Infine il Consiglio Comunale sarà chiamato a pronunciarsi e dire la sua sulla strada Gliaca-Calami-Guardiola chiusa oramai da più di un anno e mezzo nonostante le diverse rassicurazioni circa la sua imminente apertura date dall'Amministrazione Maniaci.

Commenti