Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TORREGROTTA: PIANO DELLE ALIENAZIONI, È CONFLITTO ISTITUZIONALE

Torregrotta (Me), 21/06/2014 - E’ conflitto fra sette consiglieri comunali ed i capi area del Comune in relazione al piano delle alienazione dei beni immobili comunali. Da una parte i capi area che intendono portare avanti una procedura iniziata nel 2012, che relativamente allo stesso piano per il 2013 è stata definita improcedibile per mancanza del regolamento previsto.

Dall’altra i Consiglieri Bernava – Grasso – Pavone-Polito – Ordile- Scaglione e Spada che si sono assunti la responsabilità di pensare, con proposta di deliberazione in discussione giorno 23 p.v., ad un azzeramento delle procedure per riavviarle nel rispetto delle regole e con tutti i crismi della legittimità, anche per evitare eventuali danni erariali, disagi ai cittadini ed inutili contenziosi.

A nulla è valso l’invito “ai Responsabili d’Area, ognuno per la loro competenza, ad astenersi dal proseguimento di ulteriori atti se non prima vengono eseguiti i dovuti riscontri sulla regolarità degli atti fin quì prodotti”.
Anzi sono stati frapposti ostacoli alla iniziativa dei consiglieri ed è stata accelerata la procedura di vendita contestata. I consiglieri esprimono grande preoccupazione che all’assenza di iniziative di mediazione da parte dei vertici istituzionali conseguirà presumibilmente lo svolgimento del consiglio comunale all’insegna di un conflitto istituzionale senza precedenti.

Commenti