Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

A GIOIOSA MAREA IL SEMINARIO FORMATIVO PER RESPONSABILI DI PROTEZIONE CIVILE

Si svolgerà venerdì 4 e sabato 5 luglio 2014, a partire dalle ore 9, nell'auditorium comunale di Gioiosa Marea, un seminario formativo per responsabili delle funzioni di supporto del centro operativo comunale di protezione civile
Gioiosa Marea (Me), 02/07/2014 Si tratta di un argomento di grande attualità, che vede coinvolti dirigenti nazionali, regionali e provinciali del dipartimento della protezione civile; il sindaco di Gioiosa Marea, Eduardo Spinella, dal canto suo, a breve, dopo aver allestito il piano comunale di protezione civile, lo sottoporrà alla valutazione e approvazione del consiglio comunale – non dimenticando che la giunta Spinella, alcuni giorni fa, ha approvato anche “Allersystem”, il sistema vocale di allerta per la popolazione, che consentirà di informare i cittadini che hanno un’utenza telefonica fissa e mobile su “comunicazioni” di protezione civile, per fare fronte ad eventuali eventi di particolare pericolosità o anche a notizie riguardanti interruzioni di servizi, come luce, acqua etc. o anche a modifiche della viabilità. Il seminario, dunque, assume maggiore rilevanza, perchè, oltre a caratterizzarsi per una qualificata partecipazione dei relatori, sarà occasione di confronto su temi della protezione civile che riguardano sia l'ambito generale, che quello locale.
I lavori saranno aperti il 4 luglio, alle ore 9.00, dal sindaco, Eduardo Spinella e dal responsabile del servizio comunale di protezione civile, Antonino Scaffidi Lallaro.

Proseguiranno nella mattinata con l'ingegnere, Bruno Manfrè, dirigente del dipartimento provinciale della protezione civile, che relazionerà sul tema “Ruolo e funzioni della Regione in protezione civile”; di seguito con Ignazio Bacile, che discuterà su “Normativa di protezione civile, piano comunale di protezione civile e funzioni di supporto del Coc. Nel pomeriggio, dalle ore 16.00, parlerà Francesco Scaturro su “Modalità operative per l'utilizzo e l'aggiornamento del Gis”, di seguito, fino alle ore 18.00, ci sarà un “test operativo del Coc con simulazione di un'emergenza”, con la supervisione di Lorenzo Alessandrini, dirigente del dipartimento nazionale della protezione civile e Paolo Blandino, dirigente del dipartimento regionale della protezione civile.

Sabato 5 luglio, i lavori saranno aperti, sempre a partire dalle ore 9.00, dall'assessore comunale alla protezione civile, Maria Grazia Giardina e dal responsabile del servizio comunale di protezione civile, Antonino Scaffidi Lallaro. Di seguito relazioneranno Mario Ferraro su “Pianificazione e modalità operative negli incendi d'interfaccia”, poi ancora Lorenzo Alessandrini sul “Ruolo dei sindaci nella comunicazione dell'emergenza”, infine Teresa M. D'Esposito, dirigente del servizio volontariato e formazione del dipartimento regionale della protezione civile su “Ruolo ed impiego del volontariato nella protezione civile”. Le conclusioni saranno a cura di Calogero Foti, dirigente generale del dipartimento regionale della protezione civile.

Commenti