Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

ALCAMO: IL NUOVO MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA NELLO STORICO COLLEGIO DEI GESUITI

Al suo interno anche il Museo degli strumenti etnomusicali con la collezione del maestro Fausto Cannone. Il 24 luglio ad Alcamo l'incontro con la stampa sul progetto Creative Lab che ha dato vita al Museo di Arte contemporenea all'interno dello storico collegio dei Gesuiti. Il nuovo museo di arte contemporanea in Sicilia, sarà ospitato nello storico collegio dei Gesuiti di Alcamo. Giovedì 24 luglio l’inaugurazione
Alcamo (Tp), 20/07/2014 - Al suo interno anche il Museo degli strumenti etnomusicali con la collezione del maestro Fausto Cannone Alcamo, 19 luglio 2014 – Il collegio dei Gesuiti di Alcamo diventa un museo di arte contemporanea. Il taglio del nastro avverrà giovedì 24 luglio alle ore 18,00 alla presenza del sindaco di Alcamo, Sebastiano Bonventre, dell’assessore alla Cultura, Selene Grimaudo e di Anna Parrino, ingegnere capo del Comune. La struttura, sita in piazza Ciullo e costruita a metà del '600, per esigenze di diffusione della fede e della formazione spirituale, dopo un restauro durato circa 7 anni, adesso, oltre alla biblioteca, ospiterà anche il Museo di Arte Contemporanea.
Ad illustrare i passaggi che hanno reso possibile la fruizione al pubblico nella nuova veste di contenitore d’arte e cultura saranno l’architetto Vito Garbo, che ha seguito i lavori di allestimento del museo, la professoressa Alessandra Badami del dipartimento di Architettura dell'Università di Palermo, progettista di "Creative LAB Alcamo", iniziativa finanziata con fondi europei, dedicata allo start up del Museo di arte contemporanea insieme al direttore artistico, l’architetto Vincenzo Fiammetta. Sarà presente anche il maestro Fausto Cannone, che ha dato vita alla collezione di strumenti che sarà esposta in un’ala del collegio come Museo degli strumenti etnomusicali.


Commenti