Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

ALCAMO: IL NUOVO MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA NELLO STORICO COLLEGIO DEI GESUITI

Al suo interno anche il Museo degli strumenti etnomusicali con la collezione del maestro Fausto Cannone. Il 24 luglio ad Alcamo l'incontro con la stampa sul progetto Creative Lab che ha dato vita al Museo di Arte contemporenea all'interno dello storico collegio dei Gesuiti. Il nuovo museo di arte contemporanea in Sicilia, sarà ospitato nello storico collegio dei Gesuiti di Alcamo. Giovedì 24 luglio l’inaugurazione
Alcamo (Tp), 20/07/2014 - Al suo interno anche il Museo degli strumenti etnomusicali con la collezione del maestro Fausto Cannone Alcamo, 19 luglio 2014 – Il collegio dei Gesuiti di Alcamo diventa un museo di arte contemporanea. Il taglio del nastro avverrà giovedì 24 luglio alle ore 18,00 alla presenza del sindaco di Alcamo, Sebastiano Bonventre, dell’assessore alla Cultura, Selene Grimaudo e di Anna Parrino, ingegnere capo del Comune. La struttura, sita in piazza Ciullo e costruita a metà del '600, per esigenze di diffusione della fede e della formazione spirituale, dopo un restauro durato circa 7 anni, adesso, oltre alla biblioteca, ospiterà anche il Museo di Arte Contemporanea.
Ad illustrare i passaggi che hanno reso possibile la fruizione al pubblico nella nuova veste di contenitore d’arte e cultura saranno l’architetto Vito Garbo, che ha seguito i lavori di allestimento del museo, la professoressa Alessandra Badami del dipartimento di Architettura dell'Università di Palermo, progettista di "Creative LAB Alcamo", iniziativa finanziata con fondi europei, dedicata allo start up del Museo di arte contemporanea insieme al direttore artistico, l’architetto Vincenzo Fiammetta. Sarà presente anche il maestro Fausto Cannone, che ha dato vita alla collezione di strumenti che sarà esposta in un’ala del collegio come Museo degli strumenti etnomusicali.


Commenti