Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ALDINO SARDO INFIRRI, EX VICE PRESIDENTE DELLA REGIONE COMMEMORATO A CASTELL’UMBERTO

Messina, 21 luglio 2014 - Mercoledì 23 luglio sarà ricordato a Castell’Umberto, paese di cui fu sindaco per oltre trent’anni, l’onorevole Aldino Sardo Infirri, ex vice presidente della Regione Siciliana ed esponente di spicco del socialismo isolano, scomparso due anni fa. Alle 17,30 presso il Cimitero comunale del centro nebroideo sarà benedetta la tomba del leader socialista, mentre alle 18,30 presso la Sala consiliare del Municipio di Castell’Umberto si terrà un incontro con familiari ed amici, durante il quale interverranno anche il sindaco ed il presidente del Consiglio comunale.

Alla fine dei lavori, lo scrittore Melo Freni, storico giornalista della Rai, dedicherà alla memoria di Aldino Sardo Infirri la proiezione del film “La famiglia Ceravolo”, realizzato nel 1985 dalla televisione di Stato e tratto da un romanzo del noto intellettuale messinese. Secondo Antonio Matasso, segretario regionale del Partito Socialista Siciliano, che interverrà alla manifestazione, «Aldino Sardo Infirri è stato un socialista combattivo ed illuminato, antico e moderno ad un tempo. Antico perché le sue idee non sono state mai intaccate dalla crisi contingente del partito; moderno perché consapevole che la sola risposta alle difficoltà economico-sociali dei Nebrodi e della Sicilia può venire da un rinnovato socialismo».




Commenti