La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

ARENA CORALLO: DUE MESI DI CINEMA, TEATRO, “GEEK” E FESTE NEL “GIARDINO” DI MESSINA

Si inaugura domenica 6 luglio con il grande schermo

Messina, 02/07/2014 – Uno spazio verde, l’unico nel centro della città. Un luogo d’elezione per generazioni di messinesi, da qualche anno tornato a pieno titolo – e a pieno ritmo – a conquistare, serata dopo serata, un pubblico sempre più numeroso. Una programmazione capace di attrarre tutte le generazioni. Riparte l’estate nel giardino di Messina: l’Arena Corallo inaugura la stagione 2014 domenica 6 luglio e mette insieme teatro, cinema, culture diverse, occasioni di festa in un cartellone che si estende sino al 10 settembre.

“L’estate 2013 è stata ricca di soddisfazioni”, ricorda oggi Egidio Bernava, direttore artistico del Giardino Corallo, gestito dalla Visconti srl di Maria Francesca Batolo e Andrea Bernava. “E tra le soddisfazioni maggiori c’è stata l’atmosfera di cordialità, di affetto, di simpatia da cui siamo stati circondati, grazie agli artisti che si sono esibiti e ai nostri affezionatissimi spettatori. Non c’è stata sera in cui al Corallo non si sia creata la convivialità di un incontro tra amici, anche se, per fortuna, questi amici che si incontravano erano sempre tantissimi. Un clima che siamo certi si ritroverà da subito anche quest’anno”.

Si parte con il cinema, da sempre il “grande amore” della Visconti. Ma c’è tanto altro, in programma. “Ci ha fatto un enorme piacere ricevere moltissime proposte, si sono avvicinati compagnie, gruppi, associazioni. Non sempre, non a tutti abbiamo potuto dire di sì, vuoi perché i progetti proposti non erano sufficientemente ‘da arena’, vuoi perché le date richieste erano già impegnate, ma a tutti, di cuore, ci piace dire ‘grazie’. Grazie dell’attenzione, grazie della fiducia, grazie della disponibilità”.
Last but not least, il “grazie” più grande, quello al Comune di Messina con cui – sottolinea Bernava – “ci si confronta in serenità e con pieno spirito di collaborazione”. Nota importante, questa, anche e soprattutto oggi che nello stabile annesso al Corallo sono operativi uffici comunali.

Per più di due mesi il Corallo sarà sempre aperto. Una sola la serata riservata, quella del 19 luglio, quando la comunità cingalese darà vita alla propria festa. In più, un’unica chiusura prevista: quella, ovvia, del 15 agosto. In mezzo, film di successo da “recuperare” o da rivedere, la nuova edizione del Geek Party (domenica 13 luglio) che l’anno scorso radunò al Corallo centinaia e centinaia di giovani e giovanissimi, il cabaret di Massimo Maugeri (18 luglio), il documentario Un altro mondo di Torelli, a cura dell’associazione Anthurium Rosa (25 luglio), il grande ritorno di Enrico Guarneri, mattatore ne Il malato immaginario (26 luglio) e ne L’aria del continente (9 e 10 agosto) e di Pietro Barbaro, in scena oltre che con Guarneri, con i suoi spettacoli Tempu Persu! (I agosto) e Just Married ! ... Oggi sposi? (13 agosto), il musical Romeo e Giulietta con musiche di Gerard Presgurvic (8 agosto) per concludere con Coppia aperta, quasi spalancata di Dario Fo e Franca Rame, con Gianni Fortunato.

“Cos’altro aggiungere? Semplicemente – conclude Bernava - che ancora una volta abbiamo deciso di fare prezzi ‘adatti’ al momento di crisi che sta vivendo la città. La ‘nostra’ estate è davvero per tutte le tasche”.

Commenti