Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

“CONSORZI DI BONIFICA SICILIANI”: NECESSARIO EVITARE I COMMISSARIAMENTI

Messina, 03/07/2014 - A pochi giorni dal suo insediamento, il Commissario Straordinario dei Consorzi di Bonifica della Sicilia Orientale, Francesco Petralia, prosegue nel calendario di incontri finalizzato alla ricognizione della situazione esistente all'interno delle singole realtà consortili, al fine di creare le condizioni per chiudere la lunga stagione dei commissariamenti e ripristinare la normalità nella gestione dei Consorzi di Bonifica siciliani, come da preciso indirizzo dell’Assessore Regionale all’Agricoltura, Ezechia Paolo Reale. Questa mattina il Commissario è stato a Messina, dove, nella sede del Consorzio di Bonifica 11, alla presenza dell’On.le regionale Pippo Currenti e del Direttore del Consorzio 9 di Catania, Giuseppe Barbagallo, ha incontrato il Direttore dell’ente consortile della Città dello Stretto, Domenico Cuccione, i vertici dell’area tecnica, Eugenio Pollicino e dell’area finanziaria Alessandro Marino e Renato Curreri, nonché il legale del Consorzio Antonio Lanfranchi.

Nel corso dell’incontro si è discusso delle problematiche e delle prospettive di sviluppo dei Consorzi Siciliani, alla luce della svolta impressa dalla recente legge regionale n.5/2014. Sono state evidenziate e sottoposte all’attenzione dell’On.le Currenti le questioni che meritano, nel breve periodo, maggiore attenzione a livello politico (estinzione della passività, rideterminazione ed estensione delle competenze, riqualificazione del personale), in modo da garantire, unitamente alla conclusione della lunghissima stagione caratterizzata da una gestione straordinaria degli Enti, l’utile avvio del nuovo percorso che, attraverso l’istituzione dei due nuovi Consorzi Siciliani, restituisca dignità e funzionalità ai suddetti Enti, i quali, anche attraverso l’accesso ai fondi comunitari, potranno finalmente svolgere un ruolo di fondamentale importanza a sostegno dell’agricoltura dell’Isola. Si è infine, discusso delle problematiche proprie della realtà consortile del territorio messinese, le cui peculiarità potrebbero trovare nel nuovo assetto dell’Ente consortile una concreta risposta, soprattutto con riferimento alla realizzazione di interventi di tutela del territorio e prevenzione del dissesto idrogeologico, che costituisce una grave e tragica emergenza di questo territorio.

Commenti