Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

“CONSORZI DI BONIFICA SICILIANI”: NECESSARIO EVITARE I COMMISSARIAMENTI

Messina, 03/07/2014 - A pochi giorni dal suo insediamento, il Commissario Straordinario dei Consorzi di Bonifica della Sicilia Orientale, Francesco Petralia, prosegue nel calendario di incontri finalizzato alla ricognizione della situazione esistente all'interno delle singole realtà consortili, al fine di creare le condizioni per chiudere la lunga stagione dei commissariamenti e ripristinare la normalità nella gestione dei Consorzi di Bonifica siciliani, come da preciso indirizzo dell’Assessore Regionale all’Agricoltura, Ezechia Paolo Reale. Questa mattina il Commissario è stato a Messina, dove, nella sede del Consorzio di Bonifica 11, alla presenza dell’On.le regionale Pippo Currenti e del Direttore del Consorzio 9 di Catania, Giuseppe Barbagallo, ha incontrato il Direttore dell’ente consortile della Città dello Stretto, Domenico Cuccione, i vertici dell’area tecnica, Eugenio Pollicino e dell’area finanziaria Alessandro Marino e Renato Curreri, nonché il legale del Consorzio Antonio Lanfranchi.

Nel corso dell’incontro si è discusso delle problematiche e delle prospettive di sviluppo dei Consorzi Siciliani, alla luce della svolta impressa dalla recente legge regionale n.5/2014. Sono state evidenziate e sottoposte all’attenzione dell’On.le Currenti le questioni che meritano, nel breve periodo, maggiore attenzione a livello politico (estinzione della passività, rideterminazione ed estensione delle competenze, riqualificazione del personale), in modo da garantire, unitamente alla conclusione della lunghissima stagione caratterizzata da una gestione straordinaria degli Enti, l’utile avvio del nuovo percorso che, attraverso l’istituzione dei due nuovi Consorzi Siciliani, restituisca dignità e funzionalità ai suddetti Enti, i quali, anche attraverso l’accesso ai fondi comunitari, potranno finalmente svolgere un ruolo di fondamentale importanza a sostegno dell’agricoltura dell’Isola. Si è infine, discusso delle problematiche proprie della realtà consortile del territorio messinese, le cui peculiarità potrebbero trovare nel nuovo assetto dell’Ente consortile una concreta risposta, soprattutto con riferimento alla realizzazione di interventi di tutela del territorio e prevenzione del dissesto idrogeologico, che costituisce una grave e tragica emergenza di questo territorio.

Commenti