Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

DEMOCRAZIA CRISTIANA: SI SONO SPARTITI LA BALENA BIANCA SPIAGGIATA CON TANGENTOLOPI

30/07/2014 - Nuovo appuntamento con "Report Cult", in onda martedì 29 luglio alle 24.05 su Rai3. Dopo lo spiaggiamento della Balena Bianca in seguito a Tangentopoli , i presunti eredi della DC hanno impiegato soltanto sette anni per dismettere l’intero patrimonio accumulato in più di mezzo secolo grazie ai soldi dei tesserati e delle donazioni. Celati dietro l'alibi dei debiti dei padri da saldare, gli eredi hanno in realtà usato, svenduto, rivenduto e ricomprato cinquecento immobili attraverso patti di spartizione finalizzati anche a finanziare le loro carriere politiche. Inoltre, e per la prima volta, l’inchiesta svela appropriazioni sospette orchestrate a beneficio di alcuni eredi che si sono portati a casa (propria) vecchie sedi DC a prezzi vantaggiosi e parte dei guadagni delle compravendite.

Commenti