Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

DROGATI DEL WEB, TRE ADOLESCENTI MALATI DI INTERNET AL CENTRO DI RIABILITAZIONE MILITARE

30/07/2014 - Mercoledì 30 luglio alle 23.55 su Rai3 ottavo appuntamento con Doc3, la serie di documentari d’autore che raccontano il mondo e la complessità delle varie culture. Nella puntata sarà proposto “Drogati del web (Web Junkie)” di Hilla Medalia e Shosh Shlam. Il governo cinese è stato il primo a classificare la dipendenza da Internet come un disturbo clinico. Web Junkie si concentra sul trattamento usato nei centri di riabilitazione cinesi.

Il film entra in un centro di trattamento di Pechino e segue i casi di tre adolescenti, dal giorno del loro arrivo al centro per un periodo di tre mesi, fino al loro ritorno casa. Il centro è riservato a ragazzi dai 13 ai 18 anni, costretti a seguire un allenamento fisico di ispirazione militare, rispettare periodi determinati di sonno e seguire una dieta specifica. Durante la loro permanenza in clinica sono sorvegliati da guardie militari e le loro camere, come le carceri, sono circondate da cancelli e recinzioni.

Nonostante queste condizioni, i genitori mandano volontariamente i loro figli al centro di trattamento e rinunciano al coinvolgimento personale. Hilla Medalia ha prodotto e diretto nel 2007, To die in Jerusalem, trasmesso da DOC3, sulla storia di una ragazza palestinese di 17 anni che si è fatta esplodere in un supermercato israeliano uccidendo una ragazza ebrea della stessa età. Shosh Shlam ha diretto, tra gli altri, Be Fruitful and Multiply (2005) sull'oppressione delle donne nelle società ultra ortodosse e Good Garbage (2008), che descrive la lotta per la sopravvivenza nella West Bank dove i palestinesi (molti dei quali bambini) sopravvivono rovistando tra i rifiuti dei coloni ebrei.

Commenti