Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

“FESTA DELLA MIETITURA” A GIOIOSA MAREA, SEMPRE MAGGIORE AFFLUSSO DI VISITATORI STRANIERI

09/07/2014 - È stata una giornata ricca, di emozioni e di pubblico, la sesta edizione della “Festa della Mietitura”, organizzata domenica 6 luglio in c/da Landro di Gioiosa Marea dall’Associazione “La Spiga”. Una manifestazione che ha riscuote negli anni sempre maggior successo soprattutto da parte dei visitatori provenienti dall’estero e dalle altre regioni d’Italia. Gli ospiti hanno potuto assistere e partecipare attivamente all’attività di mietitura del grano effettuata rigorosamente a mano, come si usava nelle campagne siciliane fino agli anni ’60.
A far da cornice, gli stand espositivi con prodotti tipici locali e artigianali, che in numero sempre crescente arricchiscono l’evento, e ancora i giochi popolari, le passeggiate naturalistiche, la mostra del “museo contadino”, e, infine, la degustazione di prodotti tipici locali. Il tutto accompagnato da canti e balli della tradizione siciliana. La serata si è conclusa “in dolcezza” con la degustazione delle pietanze in concorso per la seconda edizione della gara di dolci. Con la Festa della Mietitura ha preso il via la rassegna “I sentieri del grano” promossa dall’associazione La Spiga di Gioiosa Marea.
Prossima tappa sarà sabato 12 luglio, a Gioiosa Guardia, con la mietitura dei grani antichi siciliani, a cui seguirà la degustazione di prodotti locali. La rassegna si chiuderà sabato 2 agosto con la Trebbiatura a Montagnareale. Con il progetto “I sentieri del grano” l’associazione intende ripristinare gli usi e le pratiche relativi al ciclo del grano, in un’ottica di recupero degli antichi mestieri e delle zone rurali per la promozione di pacchetti turistici legati alle tradizioni rurali della Sicilia, e si fa promotrice di un nuovo tipo di turismo, definito “relazionale”: mettendo da parte il turismo di massa per far posto ad una visione in cui si privilegia il contatto diretto con le persone, le culture locali e con la natura, dove il turista è visto come ospite, a cui far vivere un’esperienza memorabile. (Foto di Tindaro Buzzanca e Nino Mirabile)

Commenti