Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

FICARRA, FINANZIAMENTO DELLA SCUOLA ELEMENTARE DEL CENTRO URBANO

Centrato un altro importante obiettivo dall’amministrazione comunale di Ficarra con l’ottenimento del finanziamento relativo ai “lavori di manutenzione straordinaria della scuola elementare” per l’importo di 355.000,00 euro circa
Ficarra, 11/07/2014 - Il Comune di Ficarra, infatti, è stato inserito tra gli Enti locali a cui saranno destinate specifiche risorse per la messa a norma degli Istituti scolastici volute fortemente dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi con una procedura snella ma efficace che ha avuto inizio con il semplice invito, rivolto a tutti i Comuni italiani, a voler manifestare il proprio interesse per il finanziamento di una struttura scolastica.

Con l’intervento proposto, dotato di progettazione esecutiva e dunque cantierabile, l’edificio della scuola elementare situato in pieno centro storico subirà un intervento di recupero dei prospetti con impiego di intonaci ad elevato isolamento termo-acustico con contestuale sostituzione degli attuali infissi in alluminio dotate da serrande in plastica con infissi in legno in grado di raggiungere un significativo contenimento del consumo energetico.

Grande la soddisfazione del Sindaco, Basilio Ridolfo, che non nasconde la propria felicità non solo per l’innalzamento del livello complessivo di efficienza energetica dell’immobile a tutto vantaggio per la popolazione scolastica, ma anche per gli effetti estetici dell’intervento che, una volta realizzato, restituiranno al tessuto urbano del centro storico un fabbricato restaurato che impreziosirà ulteriormente il rilevante patrimonio storico-architettonico di cui è dotato il centro urbano.

Commenti