Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

FICARRA, FINANZIAMENTO DELLA SCUOLA ELEMENTARE DEL CENTRO URBANO

Centrato un altro importante obiettivo dall’amministrazione comunale di Ficarra con l’ottenimento del finanziamento relativo ai “lavori di manutenzione straordinaria della scuola elementare” per l’importo di 355.000,00 euro circa
Ficarra, 11/07/2014 - Il Comune di Ficarra, infatti, è stato inserito tra gli Enti locali a cui saranno destinate specifiche risorse per la messa a norma degli Istituti scolastici volute fortemente dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi con una procedura snella ma efficace che ha avuto inizio con il semplice invito, rivolto a tutti i Comuni italiani, a voler manifestare il proprio interesse per il finanziamento di una struttura scolastica.

Con l’intervento proposto, dotato di progettazione esecutiva e dunque cantierabile, l’edificio della scuola elementare situato in pieno centro storico subirà un intervento di recupero dei prospetti con impiego di intonaci ad elevato isolamento termo-acustico con contestuale sostituzione degli attuali infissi in alluminio dotate da serrande in plastica con infissi in legno in grado di raggiungere un significativo contenimento del consumo energetico.

Grande la soddisfazione del Sindaco, Basilio Ridolfo, che non nasconde la propria felicità non solo per l’innalzamento del livello complessivo di efficienza energetica dell’immobile a tutto vantaggio per la popolazione scolastica, ma anche per gli effetti estetici dell’intervento che, una volta realizzato, restituiranno al tessuto urbano del centro storico un fabbricato restaurato che impreziosirà ulteriormente il rilevante patrimonio storico-architettonico di cui è dotato il centro urbano.

Commenti