Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

FICARRA, FINANZIAMENTO DELLA SCUOLA ELEMENTARE DEL CENTRO URBANO

Centrato un altro importante obiettivo dall’amministrazione comunale di Ficarra con l’ottenimento del finanziamento relativo ai “lavori di manutenzione straordinaria della scuola elementare” per l’importo di 355.000,00 euro circa
Ficarra, 11/07/2014 - Il Comune di Ficarra, infatti, è stato inserito tra gli Enti locali a cui saranno destinate specifiche risorse per la messa a norma degli Istituti scolastici volute fortemente dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi con una procedura snella ma efficace che ha avuto inizio con il semplice invito, rivolto a tutti i Comuni italiani, a voler manifestare il proprio interesse per il finanziamento di una struttura scolastica.

Con l’intervento proposto, dotato di progettazione esecutiva e dunque cantierabile, l’edificio della scuola elementare situato in pieno centro storico subirà un intervento di recupero dei prospetti con impiego di intonaci ad elevato isolamento termo-acustico con contestuale sostituzione degli attuali infissi in alluminio dotate da serrande in plastica con infissi in legno in grado di raggiungere un significativo contenimento del consumo energetico.

Grande la soddisfazione del Sindaco, Basilio Ridolfo, che non nasconde la propria felicità non solo per l’innalzamento del livello complessivo di efficienza energetica dell’immobile a tutto vantaggio per la popolazione scolastica, ma anche per gli effetti estetici dell’intervento che, una volta realizzato, restituiranno al tessuto urbano del centro storico un fabbricato restaurato che impreziosirà ulteriormente il rilevante patrimonio storico-architettonico di cui è dotato il centro urbano.

Commenti