Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

GIOIOSA MAREA, OPERAZIONE ACQUE PULITE III: 6 AVVISI DI GARANZIA, SOTTO SEQUESTRO GLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE DI ZAPPARDINO E SAN GIORGIO

Le indagini hanno permesso di scoprire che l'impianto di depurazione di San Giorgio di Gioiosa, realizzato 20 anni fa, in effetti non è mai entrato in funzione. Il provvedimento cautelare è scattato a seguito delle risultanze investigative dei Commissariati di Capo d'Orlando e Patti e della Capitaneria che già nel 2013 avevano portato al sequestro di oltre 40 metri cubi di fanghi da depurazione lasciati in deposito incontrollato presso l'impianto di depurazione. 13 i capi d'imputazione contestati: dall'imbrattamento di acque marine all'omissione in atti d'ufficio. Contestato anche lo stoccaggio illecito di rifiuti speciali non pericolosi senza la prescritta autorizzazione per i fanghi da depurazione non smaltiti e depositati dentro l'impianto di depurazione di Zappardino di Gioiosa Marea




Gioiosa Marea (Me), 23/07/2014 - Ancora una volta, nel mirino dI Polizia di Stato e Capitaneria di Porto, le attività illecite nel settore della depurazione e della gestione dei rifiuti che mettono a grave rischio la salute dei cittadini e dell’ambiente. E’ scattata infatti oggi l’operazione Acque Pulite III che segue quelle del febbraio 2012 e del luglio 2013, grazie alle quali i depuratori di Piraino e di Capo d’Orlando sono attualmente sotto il controllo giudiziario per garantire il rispetto delle norme sugli scarichi, i trattamenti e la corretta gestione dei rifiuti, con ottimi risultati soprattutto presso l’impianto di Piraino che oggi scarica entro i limiti di legge e risulta l'impianto di depurazione più all'avanguardia.
 Con l’operazione di oggi, i Commissariati di Capo d’Orlando e di Patti e la Capitaneria di Porto, su disposizione del GIP del Tribunale di Patti dott. Ugo Domenico Molina e su richiesta del sostituto procuratore dott.ssa Rosanna Casabona della Procura della Repubblica di Patti, hanno provveduto alla notifica di sei avvisi di garanzia ad amministratori ed ex amministratori, dirigenti comunali e a due imprese coinvolte nella gestione dei depuratori nel comune di Gioiosa Marea, oltre a porre sotto sequestro preventivo i due impianti di depurazione dei reflui urbani di Zappardino e San Giorgio di Gioiosa Marea.

 Le indagini, mai interrotte, hanno permesso di scoprire che l'impianto di depurazione di San Giorgio di Gioiosa, sebbene realizzato vent'anni fa, non è mai entrato in funzione. Il provvedimento cautelare è scattato a seguito delle risultanze investigative dei Commissariati di Capo d'Orlando e Patti e della Capitaneria che già nel 2013 avevano portato al sequestro di oltre 40 metri cubi di fanghi da depurazione lasciati in deposito incontrollato presso l'impianto di depurazione. Sono tredici i capi d'imputazione contestati. Vanno dall'imbrattamento di acque marine all'omissione in atti d'ufficio per la procedura di autorizzazione allo scarico, fino allo scarico di reflui con parametri batteriologici superiori fino a 1100 volte superiori ai limiti previsti.

Contestato anche lo stoccaggio illecito di rifiuti speciali non pericolosi senza la prescritta autorizzazione per i fanghi da depurazione non smaltiti e depositati dentro l'impianto di depurazione di Zappardino di Gioiosa Marea. Il lavoro di Polizia e Capitaneria ha consentito di individuare un'attività illecita di smaltimento di rifiuti liquidi provenienti dalla pulizia della rete fognaria. I rifiuti venivano scaricati senza la prescritta comunicazione presso l'impianto di Zappardino, utilizzato di fatto come un impianto per lo smaltimento dei rifiuti liquidi, qualifica che necessita di una specifica autorizzazione.

Commenti