Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

LO SBARCO IN SICILIA A ‘IL TEMPO E LA STORIA’: MESSINA ULTIMA A CAPITOLARE

Rai Cultura presenta 'Il Tempo e la Storia', il programma condotto da Massimo Bernardini, in onda giovedì 3 luglio alle 13.10 su Rai3 e alle 20.50 su Rai Storia. Titolo della puntata: “Lo sbarco in Sicilia”: operazione Husky” con Giuseppe Conti. Il 10 luglio, 160mila soldati dell'esercito alleato sbarcano sulle coste sud orientali della Sicilia. Il 17 agosto il generale americano George Patton entra a Messina, ultima città siciliana a capitolare
Roma, 02/07/2014 - E’ una delle fasi più drammatiche e appassionanti della Seconda guerra mondiale: lo sbarco in Sicilia delle truppe alleate, l'Operazione Husky, come viene chiamata in codice, una colossale manovra militare che segna l'inizio della Campagna d'Italia. Ed è anche il primo passo della penetrazione anglo-americana nel continente europeo, quasi interamente nelle mani della Germania di Hitler. Come porta d'ingresso si sceglie l'Italia, che Churchill definisce "il ventre molle dell'Asse". Un mese prima dello sbarco in Sicilia, l'11 giugno 1943, le navi inglesi occupano l'isola di Pantelleria, primo lembo di terra italiano a cadere, seguito, due giorni dopo, da Lampedusa. Il 10 luglio, 160mila soldati dell'esercito alleato sbarcano sulle coste sud orientali della Sicilia e iniziano una campagna di conquista dell'isola che dura 39 giorni. Il 17 agosto, infatti, il generale americano George Patton entra a Messina, ultima città siciliana a capitolare. Ospite in studio di Massimo Bernardini, il professore Giuseppe Conti per raccontare le diverse fasi di questa imponente e decisiva operazione militare.

Commenti