Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

MEGAFONO MESSINA: LEGITTIMATI A RAPPRESENTARE IL MOVIMENTO CHI CONDIVIDE IDEE E PROGRAMMI DI CROCETTA

Messina, 30/07/2014 - Il Coordinamento del Movimento cittadino del MEGAFONO che, legittimati a rappresentare il Movimento a Messina, sono i Consiglieri Comunali ed i Consiglieri Circoscrizionali, liberamente eletti dai Cittadini, che hanno condiviso e condividono le idee ed i programmi del Presidente della regione Rosario Crocetta. Nessun altro all'infuori degli eletti è legittimato ad emettere comunicati e/o a parlare in nome e per conto del Movimento Il Megafono. Il Movimento, rappresentato dai Consiglieri Comunali Angelo Burrascano, Giuseppe De Leo e Nora Scuderi, ha come fine precipuo la difesa e la integrale attuazione dell'autonomia siciliana ed il suo rispetto da parte del Governo Centrale.

A Messina il Movimento intende contribuire concretamente per rendere i cittadini protagonisti in termini di crescita e sviluppo economico e sociale, di rilancio e rendere maggiormente vivibile la Città.
L'impegno dei Consiglieri è orientato al bene comune ed al tempo stesso ad uno spirito di collaborazione e di dialogo tra tutti coloro che hanno a cuore lo sviluppo della nostra Messina e di dare risposte concrete alle esigenze dei Cittadini, promuovendo e realizzando effetivi programmi di occupazione e sviluppo.

La costituzione del Coordinamento del Movimento non è e non rappresenta una scissione, una fuga, una presa di posizione o una autoproclamazione, ma rappresenta in modo trasparente e univoco l’assunzione diretta di responsabilità dell’operato di ogni singolo Consigliere. Nei prossimi incontri, sicuramente a breve, alla presenza dei Deputati e Dirigenti Regionali del Movimento saranno stabilite le linee guida procedurali territoriali, funzionalmente ai dettami regionali, definendo inoltre le modalità di elezione dei diversi Organi del Movimento fra cui i Dipartimenti.

Commenti