Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA: I CARABINIERI SALVANO UNA INTERA FAMIGLIA DALL’INCENDIO DELL’ABITAZIONE

Carabinieri del Nucleo Radiomobile intervengono per mettere in sicurezza un’intera famiglia dalle fiamme che stavano avvolgendo l’abitazione
Messina, 25 luglio 2014 - All’alba di oggi a Messina, due pattuglie dei Carabinieri del Nucleo Radiomobile intervenivano d'iniziativa in via Acqua del Conte ove, transitando durante un nomale controllo del territorio, avevano avvertito un forte odore di fumo, individuandone poco dopo l’origine in un'abitazione su tre piani. I militari, allertati gli ignari occupanti che in quel momento stavano dormendo, bussando forte ad un portone poiché la corrente elettrica era interrotta, si introducevano all’interno dell’abitazione accertando che l’incendio si era appena sviluppato nella mansarda e, nell'attesa dell'intervento dei Vigili del Fuoco, avendo preso coscienza della gravità della situazione, si adoperavano per portare all'esterno i componenti del nucleo familiare, già in preda al panico e composto da padre, madre e tre figli, di cui uno minorenne.

Poi, per impedire ulteriori e più gravi conseguenze, accertata la presenza di una caldaia murale, i Carabinieri provvedevano ad interrompere l’erogazione di gas e per precauzione evacuavano alcune abitazioni adiacenti. Le fiamme venivano domate dal successivo pronto intervento dei Vigili del Fuoco.
Due militari dell’Arma intervenuti sul posto, a causa delle inalazioni di fumo all’interno dell’abitazione, hanno dovuto fare ricorso alle cure dei sanitari, mentre al momento non risultano lesioni ai membri del predetto nucleo familiare, rientrati nella loro abitazione.

Commenti