Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

MPA, PID ED FORZA ITALIA VANNO VERSO LA FUSIONE

Vanno verso la fusione il Movimento per le Autonomie, il PID - Cantiere Popolare ed un nutrito gruppo di ex aderenti a Forza Italia
Palermo, 07/07/2014 – A gettare le basi del nuovo soggetto, una affollata assemblea svolta ieri a Catania, cui hanno partecipato circa 400 fra parlamentari nazionali e regionali ed amministratori locali. A coordinare i lavori sono stati il Senatore Antonio Scavone ed Innocenzo Leontini, ex capogruppo del PdL all'Assemblea Regionale Siciliana. Presenti ai lavori anche gli attuali presidenti dei Gruppi parlamentari all'ARS Roberto Di Mauro (MpA) e Totò Cordaro (Pid-Cantiere Popolare) e l'ex Assessore regionale Nino Beninati.

"Già in occasione delle ultime elezioni europee - afferma Di Mauro - abbiamo unito le nostre forze per sostenere Innocenzo Leontini che ha rappresentato il punto di contatto fra diverse istanze autonomiste e per la difesa delle prerogative della Sicilia. Oggi, di fronte alle scellerate scelte del Governo Crocetta che sta letteralmente svendendo l'autonomia in cambio di alcune elemosine del Governo nazionale - conclude Di Mauro - occorre rilanciare un progetto ed un soggetto politico unitario che rivendichino con forza i diritti della Sicilia e dei Siciliani e siano in grado di difenderli di fronte all'arroganza di Renzi e dei suoi sostenitori anche siciliani."

Nei prossimi giorni, un comitato di saggi ed esperti cui parteciperanno anche i parlamentari in carica ed ex e una rappresentanza giovanile approverà un programma per La sicilia, il regolamento per la elezione dei dirigenti nonché le regole per la selezione dei candidati sindaci col metodo delle primarie in vista delle comunali della prossima primavera. L'appuntamento è per una prossima iniziativa a Palermo il 14 luglio.

Commenti