La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

ROCCAPALUMBA: LO SPETTACOLO DEL CIELO, VISITA GUIDATA ALL'OSSERVATORIO ASTRONOMICO

Nell’ambito della manifestazione “Un’Estate con SiciliAntica” si terrà lunedì 21 luglio 2014 con inizio alle ore 21,30 a Roccapalumba la visita guidata all'Osservatorio astronomico
Roccapalumba (Pa), 20/07/2014 - L'osservatorio Astronomico Ce.S.A.R. è ubicato sul Pizzo Suaro nella Frazione di Regalgioffoli a Roccapalumba, “Paese delle stelle,” sotto un cielo privo di inquinamento luminoso e particolarmente adatto alle osservazioni astronomiche, meta di numerosi visitatori.

E’ dotato di un Telescopio a doppia configurazione Newtot-Cassegrain con specchio primario del diametro di 50 cm e di una lunghezza focale di 10,00 mt. che permette a tutti gli amanti dell’Astronomia l’osservazione del cielo profondo: la Luna, i Pianeti, le Stelle, gli Ammassi Stellari, le Galassie e le Nebulose.

In più è possibile vedere nella sala dell’Elioplanetografo la simulazione del sistema solare in 3d, con la rotazione dei pianeti attorno all’asse ed il sole e quella delle eclissi della luna ed del Sole. L’elioplanetografo è uno strumento molto utile per comprendere i meccanismi celesti, quasi come viaggiare con un'astronave al di fuori del sistema solare e poterlo osservare nei suoi movimenti, una vera e propria visione generale dell'Astronomia. L’appuntamento è previsto alle ore 21,30 davanti la chiesa della frazione di Regalgioffoli a pochi chilometri di Roccapalumba.
Per informazioni e prenotazioni Tel. 388.7428576

Commenti