![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj9ChI-v2fFCUvRCDkG2RBN8bP6kCUlsPY7hZo3zLDpTSWmqZSTpQNBOCj7yBPhFqsmea57yJME9LQ3laiKhYuiQejlYf8n5aaOB6NvrpTFXTS7f8XpXTtyz5Vz_p4MxmGLfycdorh56ZXZ/s1600/s.angelo+brolo+centro.JPG)
Sant’Angelo di Brolo, 11/07/2014 - Sempre attenta al sociale, l’Amministrazione Comunale di Sant'Angelo di Brolo, anche per questa estate, tra il mese di luglio e agosto, attuerà la colonia estiva, per un periodo di tre settimane, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,30 alle 12,30. Possono partecipare alle attività ragazzi fino a un numero di 30, di cui 2 portatori di handicap, di età compresa tra i 6 e i 14 anni. Le attività si svolgeranno sulla spiaggia di Gliaca di Piraino e riguarderanno:
- balneazione e animazione (nuoto e giochi sulla spiaggia);
- Attività motoria e sportiva (calcetto, volley, basket).
Le domande possono essere presentate entro il 14 luglio per presentare le istanze.
Per informazioni gli interessati possono rivolgersi all'Ufficio Servizi Sociali o telefonare al numero verde comunale 800135427.
I moduli possono essere scaricati dal sito www.comune.santangelodibrolo.me.it.
__________________
L’amministrazione comunale di Sant’Angelo di Brolo, ha approvato, lo scorso dicembre, su proposta dell’assessore alle politiche giovanili, Francesco Gaglio, un progetto per Laboratorio Atelier d’arte terapeutica denominato “Noi come voi”, rivolto a ragazzi portatori di handicap, che pochi giorni fa ha preso il suo avvio.
Il progetto nasce dall’esigenza di mettere a confronto due mondi che creano “disagio” nella società di oggi per giungere al riconoscimento della diversità come norma, in una sintesi di apprendimento e socializzazione, appartenenza e convivenza determinando la percezione di sé nel rapporto con gli altri in condizione di parità. L’obiettivo è finalizzato ad una mostra che metta in risalto le opere realizzate durante il laboratorio, creando un atelier terapeutico, per condividere spazi di creatività, guidando i bambini e i ragazzi ad esprimersi liberamente, attraverso tutte le arti. I lavori, che saranno esposti, serviranno a dimostrare che non bisogna sottovalutare le capacità del disabile.
Il progetto è stato curato dalla Dott. ssa Marianna Tita, pedagogista specializzata in neuro-psicopatologia dell'apprendimento, e dalla Dott.ssa Veronica Bruno, psicologa, in collaborazione con l'associazione di famiglie di bambini diversamente abili " Papa Giovanni Paolo II" di Pettineo.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.