Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

S.O.S. SCUOLA: “UNA WEB SERIES PRODOTTA DALLA RAI SUL LINGUISTICO CASSARÀ DI PALERMO”

Il progetto ideato dall'Alveare Cinema. Dal cantiere creativo per riqualificare il Liceo del capoluogo siciliano, a una web series per raccontare la riqualifcazione del Liceo e la riapertura del bar della scuola chiuso da oltre dieci anni. Bianchini (Alveare Cinema): “La prima arma contro l'illegalità e le mafie è la cultura e il lavoro”
Palermo, 30/07/2014 - Trappole per topi, vetri rotti, chiodi e vecchi manifesti. Dove ora c'è una piccola “discarica”, in una parte dei locali al piano terra del Liceo Linguistico Ninni Cassarà di Palermo, riaprirà il vecchio bar della scuola che è rimasto chiuso almeno per dieci anni. L'idea è quella di farlo gestire a cooperative di studenti e giovani disoccupati che nella fase di start up avranno il sostegno dell'associazione antimafia Libera.

'Il bar del Cassarà' sarà anche il titolo di una web series di dieci puntate, prodotta dalla Rai e ideata dall'Alveare Cinema (casa di produzione cinematografica e audiovisiva del regista Paolo Bianchini e della produttrice Paola Rota), che si sta girando in questi giorni a Palermo con gli studenti del Liceo di via don Orione 44. L'iniziativa rientra nell'ambito del progetto 'S.O.S. Scuola' che ha come obiettivo quello di riqualificare e abbellire le scuole italiane. Il 21 luglio, infatti, si è aperto il cantiere creativo al Liceo Cassarà che ha visto partecipare studenti provenienti da tutto il mondo, professionisti volontari e artisti.

“La prima arma contro l'illegalità e le mafie è la cultura e il lavoro – dichiara il regista Paolo Bianchini – per questo riteniamo che aprire il bar del liceo sia un contributo importante per la formazione dei ragazzi, ma anche un segnale inequivocabile alla città: questa scuola non sarà più un luogo blindato, diventerà il cuore pulsante del quartiere”. “Come Alveare Cinema siamo impegnati anche in una web series sulle carceri minorili e quasi casualmente un mese fa abbiamo raccontato del nostro progetto S.O.S. Scuola alla Rai – racconta la produttrice Paola Rota – e c'è stata un'immediata risposta positiva. Gli studenti del Cassarà in questi giorni si stanno reinventando attori e attrici perché sono i primi a credere fortemente nell'economia relazionale che genererà il nuovo bar del Cassarà”.

Tra i testimonial di S.O.S. Scuola, il cantante Piero Pelù e l'attore Alessio Boni. “Per il 15 settembre è prevista la festa di inaugurazione al Liceo Cassarà – concludono Rota e Bianchini – le prossime tappe di S.O.S. ci piacerebbe costruirle ancora per un po' in Sicilia, ma l'obiettivo è seminare bellezza in tutta Italia, il bilancio di questa prima sperimentazione ha superato le aspettative di tutti”.

Commenti