Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

STRAGE DI LAMPEDUSA DEL 3 OTTOBRE 2013, CATTURATI I RESPONSABILI DELLA MORTE DI 366 MIGRANTI

Catturati i responsabili della strage di Lampedusa: arrestati gli organizzatori del viaggio della speranza in cui il 3 ottobre 2013, a poche miglia di distanza dall'isola di Lampedusa, morirono 366 migranti in un naufragio. Le indagini hanno portato all'arresto di 7 persone ritenute appartenenti ad un'organizzazione di trafficanti di esseri umani
Palermo, 01/07/2014 - Il 3 ottobre 2013, a poche miglia di distanza dall'isola di Lampedusa, si è consumata un'immensa tragedia: 366 migranti hanno perso la vita in un naufragio, avvenuto durante il vano tentativo di raggiungere l'Italia. Questa mattina, uomini dello Sco (Servizio centrale operativo) e delle Squadre mobili di Palermo e Agrigento, hanno arrestato gli organizzatori di quell'infausto viaggio della speranza. Le indagini, avviate subito dopo il naufragio e condotte dalle Squadre mobili di Palermo e Agrigento con il coordinamento dello Sco, hanno portato all'individuazione e all'arresto di 7 persone ritenute appartenenti ad un'organizzazione di trafficanti di esseri umani.

Sono accusati di associazione per delinquere e favoreggiamento dell'immigrazione e della permanenza clandestina, aggravati dal carattere transnazionale. Attualmente sono ricercati altri due componenti che risultano irreperibili perché all'estero.

Tra i destinatari dei provvedimenti emergono i ruoli dei due capi dell'organizzazione, un sudanese e un libico, accusati di avere gestito il giro di affari legato all'immigrazione illegale. Il primo organizzava viaggi dal Sudan alla Libia e aveva il compito di raccogliere i "viaggiatori" a Khartoum (Sudan) per poi trasferirli a Tripoli. Il secondo, in stretto contatto telefonico col primo, organizzava i viaggi su imbarcazioni fatiscenti che trasportavano i migranti dalle coste nordafricane verso quelle italiane.

Le indagini hanno messo in luce anche le molteplici violenze fisiche e psicologiche subite dai migranti, dalle torture vere e proprie agli stupri di gruppo riservati alle donne.


Commenti