Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

SUPERSTRADA PATTI- S. PIERO PATTI: AL VIA LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO PONTE IN C.DA PRATO- LIBRIZZI E LA MESSA IN SICUREZZA DELLE PALIFICAZIONI

LIBRIZZI (ME), 31/07/2014 - La tenacia e la coerenza portano risultati. Dopo anni di segnalazioni, note e proteste messe in atto dal Comitato Valle del Timeto, questa mattina l'impresa che
sta eseguendo i lavori della superstrada Patti- S. Piero Patti ha avviato la demolizione del ponte carrabile in c.da Prato che versa in stato di grave dissesto. Il ponte, realizzato diversi anni fa prima che la precedente ditta affidataria dell’appalto per la scorrimento veloce abbandonasse i cantieri, da tempo era oggetto di un dissesto dovuto alla presenza di una falda acquifera che ha anche
compromesso parte delle palificazioni sottostanti.

Le stesse paratie di pali che lo reggevano, secondo quanto affermato a più riprese dai tecnici della Provincia
reg.le di Messina, sarà oggetto di un altro intervento di messa in sicurezza con dei
tiranti. Successivamente si procederà alla realizzazione di una nuova passerella
carrabile (probabilmente un semi-scatolare con piano viabile realizzato grazie a
elementi in cemento precompresso).
Alla fine le ragioni del buon senso hanno prevalso e i tecnici della Provincia
hanno realizzato che la situazione del tracciato della superstrada in contrada
Prato era diventata preoccupante.

Ci auguriamo che la Provincia adesso accolga tutte le altre nostre richieste
(avanzate lo scorso 18 luglio nel corso del sopralluogo sul cantiere con i dirigenti
del settore viabilità dell’ente) per la totale messa in sicurezza del tracciato finora
esistente. Nello specifico ecco le richieste avanzate al commissario straordinario
della Provincia reg.le di Messina, dott. Filippo Romano e al dirigente tecnico ing.
Benedetto Sidoti Pinto:

1) installazione e revisione della segnaletica orizzontale e
verticale indicante la nuova s. p. “a scorrimento veloce” Patti- S. Piero Patti a
partire dall’innesto sulla bretella autostradale A20 di Patti; 2) ripristino della
sovrastruttura stradale (sistemazione buche e manto) in alcuni tratti della rampa di
accesso al ponte sul Timeto (realizzato pochi anni fa); 3) completa e definitiva
messa in sicurezza di tutto il tracciato da Patti a Colla Maffone (lotti 1 e 2) con la
realizzazione di opportune cunette (ove mancanti) e la messa in opera degli
embrici, l’installazione della corretta segnaletica verticale e orizzontale (completa
di indicazione dell’itinerario e dei centri abitati), l’installazione di tutte le barriere di
sicurezza così come previsto dalle più recenti normative.
Un altro importante risultato è stato ottenuto, continueremo a difendere i
diritti dei cittadini del nostro comprensorio!
Il comitato Valle del Timeto

Commenti