Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

A GALATI MAMERTINO IL PREMIO ANTIMAFIA “FRANCESCA SERIO” AD ANGELA MANCA

Il prossimo 6 settembre, a Galati Mamertino, si svolgerà, nella bella cornice di Villa Allegra, nel centro storico cittadino, la prima edizione del premio “Francesca Serio”. Un premio antimafia declinato al femminile per affermare il diritto delle siciliane, dei siciliani ad un futuro libero dalla mafia e dalla sopraffazione
Galati Mamertino (Me), 25/08/2014 - Il premio progettato ed organizzato dal Circolo Socialista Nebroideo Indipendente “Italo Carcione” preparato in collaborazione con l’Istituto di Cultura Politica per la
Questione Siciliana –
xQS, la Rete Socialista – Socialismo Europeo della Sicilia e l’Associazione Nazionale Amici di Attilio Manca e con il contributo del Comune di Galati Mamertino, rappresentato dal sindaco Bruno Natale e dal presidente del Civico Consesso, Gaetano Emanuele, vedrà protagonisti, sabato 6 settembre prossimo alle 18.30, a vario titolo, il giornalista e scrittore Luciano Mirone , la prof.ssa Angela Gentile
Manca, il prof. Fabio Cannizzaro , la Dott.ssa Cettina Merlino Parmaliana, il prof. Luciano Armeli Iapichino ed il prof. Alfonso Fratacci. Coordinerà la manifestazione la giornalista, Alessandra Serio.

Sarà un’occasione concreta per inverare l’esempio di una siciliana eccezionale, figlia di
Galati Mamertino: Francesca Serio, prima donna in Sicilia ed in Italia, che si oppose, a
viso aperto, alla mafia che, il 16 maggio 1955, le aveva ucciso il figlio: il militante e
sindacalista socialista Salvatore Carnevale.

I Socialisti del Circolo Nebroideo Indipendente “Italo Carcione” ricorderanno la
compagna Francesca Serio conferendo un premio, a Lei intitolato, che vuole
rappresentare un occasione di concreta vicinanza e solidarietà a tutte quelle donne che in
Sicilia, e non solo , hanno lottato e lottano contro le mafie per la verità, per la giustizia e
contro ogni forma di violenza e sopraffazione.

Il premio verrà assegnato in questa prima edizione alla prof.ssa Angela Gentile Manca,
madre dell'urologo barcellonese Attilio Manca, “suicida di mafia” nel 2004 e che mai ha
declinato, in questi anni, dalla ricerca della verità sulla morte del figlio..
A premiarla come “madrina” dell'iniziativa la Dott.ssa Cettina Merlino Parmaliana, moglie
del prof. Adolfo Parmaliana, “l'eroe civile” scomparso nel 2008 e a sua volta ulteriore
esempio di donna di tempra e di tenace concetto.

Il premio intende aiutare noi tutti a riflettere non su meri dati accademici ma partendo
dalla realtà concreta dei fatti , a ragionare su quale, oggi per domani, sia lo stato della lotta
alla mafia, a tutte le mafie.
Invitiamo tutti a partecipare .

Commenti