Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

A GESSO LA 'SAGRA DEL CANNOLO SICILIANO' PER LA RASSEGNA POPOLARE IBBISOTA

I Giovani delle ACLI di Messina organizzano nel villaggio di Gesso, il 16 agosto, la “2° Rassegna popolare Ibbisota – Sagra del cannolo siciliano”
Messina, 04/08/2014 - I giovani delle ACLI sono quel movimento giovanile facente parte alle ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) che promuovono l’aggregazione dei giovani al di sotto dei 32 anni con percorsi di educazione e formazione alla politica, all’impegno civile e alla cittadinanza attiva. Le attività dei GA di Messina, nei vari territori provinciali, sono molteplici, dall’assistenzialismo agli anziani, alla gestione di un banco alimentare per le famiglie disagiate, dalle collaborazioni attiva con le parrocchie, all’organizzazione di eventi culturali.

Quest’anno, dopo il grande successo dello scorso agosto (articolo pubblicato sulla Gazzetta del Sud del 18 agosto 2013), il “Circolo dei Giovani e Volontari” (Circolo riconosciuto istituzionalmente dalla ACLI) verrà organizzata nel villaggio Gesso, il 16 agosto, la “2° Rassegna popolare Ibbisota – Sagra del cannolo siciliano”.
Questa manifestazione vuole tutelare, riscoprire e far conoscere tutte quelle tradizione popolari siciliane e messinesi, che stanno pian piano scomparendo.

Gli organizzatori sono: Giovanni Arnao (coordinatore provinciale Giovani delle ACLI Messina), Natale Puliafito (presidente ass. Giovani e Volontari ACLI), Daniele Pitale, Salvio Grosso, Giuseppe De Francesco e Federico Mangano (responsabili gastronomici).
Oltre la degustazione del cannolo siciliano e dei prodotti tipici, ci saranno tanti momenti di animazione culturale popolare: la poesia dialettale di Pippo B. Bonaccorso; la sfilata dei carretti siciliani; la musica popolare dei canterini siciliani; l’intrattenimento artistico delle “Muse del Deserto”.

Si informa inoltre che tutta la manifestazione sarà trasmessa in diretta via streaming.
La manifestazione avrà il seguente programma (potrebbero essere sottoposto a modifiche temporali o logistiche):
Ore 18.00 – Apertura al pubblico del “Museo Cultura e Musica Popolare dei Peloritani” con la possibilità di visite guidate e con l’attivazione di un laboratorio etnorganologico per la costruzione di strumenti musicali popolari a cura del costruttore Felice Currò (dalle 18.00 alle 19.30 - Il Museo rimarrà aperto fino le ore 23.00

- Apertura al pubblico di una mostra di quadri da parte di 2 giovani artiste Messinesi, presso l’oratorio parrocchiale (Ex Chiesa del Carmine)
- Apertura al pubblico dei mercatini artigianali presso le vie limitrofe alla piazza S.
Antonio Abate
Ore 19.00 – Sfilata per le vie del paese del gruppo artistico “Ninfe del Deserto”, cenni storici, e spettacolo in piazza.
Ore 20.00 – Sfilata per le vie del paese di Gruppi folcloristici e dei canterini popolari, arrivo in Piazza S. Antonio Abate. Saluti da parte degli organizzatori.
Ore 20.30 – Inizio degustazioni: Pane Caldo, Cannoli Siciliani e Anguria.
Ore 21.00 – Animazione musicale da parte dei Canterini popolari, alternata da musiche popolari, balli e poesie dialettali.
Ore 23.00 – Estrazione dei sorteggi e ringraziamenti.

Alla manifestazione parteciperanno:
- La parrocchia di S. Antonio Abate di Gesso e il gruppo dei giovani dell’oratorio.
- Le ACLI provinciali di Messina.
- I Giovani delle ACLI di Messina.
- Il patrocinio della VI circoscrizione del Comune di Messina.
- Il patrocinio del Comune di Messina.
- Il museo “Musica e Cultura dei Peloritani” – Associazione Kiklos (Dott. Salvatore Bombaci e Dott. Mario Sarica, straordinari interpreti della cultura popolare e musicale siciliana)
- Poeta dialettale Pippo B. Bonaccorso
- Unione Nazionale Arma Carabinieri (U. N. A. C.)
- “Ninfe del Deserto” di Mariagrazia De Seta

Commenti