Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

PATTI, PIANO PER L’ENERGIA SOSTENIBILE, 22MILA EURO PER LA REDAZIONE

Patti, 6 agosto 2014 - La Giunta municipale, su proposta dell’Assessore Vincenzo Orifici, ha assegnato al responsabile del II° settore Area “infrastrutture e manutenzioni”, Ing. Michele Gatto, la somma di euro 22.037,50 per l’affidamento di apposito incarico per la redazione del PAES (Piano di Azione per l’Energia
Sostenibile) del Patto dei Sindaci per l’energia, patto firmato dal primo cittadino di Patti, Avv. Giuseppe Mauro Aquino, il 23 ottobre dello scorso anno a Bruxelles alla presenza del commissario europeo per l’Energia Gunther Oettinger e del presidente della Regione Sicilia Rosario Crocetta.

Il Patto dei Sindaci è il principale movimento europeo che vede coinvolte le autorità locali e
regionali impegnate ad aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili
nei loro territori. Con la firma del Patto, nell’ottobre scorso, il Comune di Patti e tutti gli altri Enti
locali aderenti alla struttura di sostegno, si impegnano a raggiungere e superare l’obiettivo europeo
di riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020.

Il Paes, invece, è il documento programmatico che individua le azioni strategiche da intraprendere a
livello comunale per ridurre le emissioni di CO2 prodotte sul territorio. I principali ambiti
d’intervento che dovranno essere individuati dal piano di azione per l’energia sostenibile, che una
volta redatto dovrà essere approvato dal Consiglio comunale e trasmesso all’Assessorato regionale
dell’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità, sono la promozione della mobilità sostenibile,
l’efficientamento energetico del patrimonio comunale e dell’edilizia civile e un sempre maggiore
ricorso all’utilizzo delle energie prodotte da fonti rinnovabili.

Dopo l’approvazione, il documento sarà trasmesso alla Commissione Europea per l’Energia per il successivo controllo e validazione.

Commenti