Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

BROLO: ECCO I SOLDI PER I PRECARI, NIENTE SPECULAZIONI POLITICHE

Brolo (Me) 12/08/2014 - Non vogliamo far polemiche, ne aggiungere altro, ma questo solo per dire che la nostra è un’amministrazione attenta. Taglia corto il vicesindaco brolese, mostrando quanto pubblicato oggi dalla Regione Siciliana, il DRS 163/S.2 del 6.08.14 con il quale anche il comune di Brolo è stato autorizzato, a valere sulle somme impegnate con il D.R.S. n. 144 del 25.06.2014, per il pagamento delle spettanze dovute ai “Precari”.
La Regione infatti, integrando quanto già fatto, ha provveduto alla relativa emissione di n. 64 titoli di spesa in favore delle autonomie locali richiedenti l'erogazione dell'acconto del Fondo di cui all'art. 30, comma 7 della legge regionale 28 gennaio 2014, n. 5, e s.m.i..
Brolo, per un problema legato esclusivamente all’inoltro di una mail, finita su una scrivania “sbagliata” , non era stato inserito nel primo elenco dei comuni beneficiari, pur avendo prodotto una relazione ed una documentazione esaustiva e perfettamente regolare.

Una svista che aveva suscitato la reazione dell’opposizione, Quindi oggi la ”risposta”.
Un argomento che non deve, per la sua delicatezza, diventare terreno di scontro o speculazione politica.
Avevano fatto tutto per tempo, non è servito il pungolo di nessuno,. Uffici e amministrazione hanno lavorato sinergicamente.. questo è il risultato sotto gli occhi di tutti. Niente da recriminare né da scusarsi. Speriamo – conclude il vicesindaco- che questo posso dar più ottimismo ai precari ed alla loro famiglie.. Noi siamo al loro fianco.

Commenti