Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

BRONZI DI RIACE: NO ALLE “TRASFERTE” DELLE OPERE D’ARTE UNICHE AL MONDO

Solidarietà degli indipendentisti siciliani ai sindaci calabresi che si oppongono alla trasferta, All’expo di Milano, dei Bronzi di Riace. Nessun alibi, però, all’incompetenza ed all’ascarismo dei partiti e delle classi politiche dominanti nel Sud ed in Sicilia
Palermo, 02/08/2014 - Gli Indipendentisti di lu FRUNTI NAZZIUNALI SICILIANU esprimono solidarietà ai Sindaci Calabresi che si oppongono alla “partecipazione” dei BRONZI DI RIACE all’EXPO di MILANO. E’ una questione di principio dalla quale non si dovrebbe mai retrocedere.

Non appaiono convincenti, infatti, le argomentazioni secondo le quali i visitatori di quelle statue all’Expo di Milano, - in pochi giorni, - sarebbero molto più numerosi dei visitatori che hanno avuto modo di ammirare le stesse opere d’arte nel Museo di Reggio Calabria. E ciò in tutto l’arco di tempo della loro esposizione “museale” al pubblico. Si tratta di argomentazioni che abbiamo sentito, per tanti casi analoghi, anche in Sicilia.

Il problema, - intendiamoci, - esiste. Ma non può essere risolto con la mentalità “colonialista” europea dei secoli XIX e XX, che finiva con il sottrarre alle realtà geopolitiche ed ai Popoli, (che ne erano stati nei millenni custodi e spesso realizzatori e promotori), i BENI CULTURALI in questione. Insomma: nessuna pietà per i vinti …..

Analoghe considerazioni per quanto riguarda, in particolare, la Sicilia, si potrebbero fare per la VENERE di MORGANTINA, per l’EFEBO di SELINUNTE, per l’AURIGA di MOZIA e per tante opere d’arte sostanzialmente poco visitate, male “gestite” e non di rado “dimenticate” nei magazzini.

Sotto accusa, - in primis ed ovviamente, - la classe politica ed i Partiti dominanti al SUD, vittime ed artefici della tipica alienazione “politico-culturale” e di quel “colonialismo interno” che, dal 1860 fino ad oggi, si manifestano anche attraverso il mancato coinvolgimento dei flussi turistici internazionali nei luoghi nei quali è possibile fare conoscenza diretta di quelle opere d’arte e di quei Beni archeologici che, - specialmente in Sicilia, - caratterizzarono la Civiltà della MAGNA GRECIA.

Un’inchiesta su ciò che non funziona è, pertanto, doverosa, necessaria, urgente. Così com’è necessario rivedere le regole di quello che viene in genere indicato come SERVIZIO PUBBLICO. Non si possono chiedere gli occhi.
Aggiungiamo, però, che, senza una vera rivoluzione culturale, non si potrà mai superare la crisi nella quale oggi il Popolo Siciliano e gli altri Popoli del Sud versano. E che le statistiche degli Istituti specializzati (SVIMEZ in testa) continuano a certificare drammaticamente.



Commenti