Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

CACCAMO: IL 24 AGOSTO 2014 LA FESTA MEDIEVALE ‘IL BORGO DI STORIA SI CORONA’

Domenica 24 agosto 2014 si svolgerà a Caccamo - tra dame e cavalieri - la Festa Medievale :il Borgo di Storia si corona
10/08/2014 - Il programma prevede * Visite al Castello con guide in costumi d'epoca (prenotazione obbligatoria); * Scherma medievale con i Cavalieri di Brucato; * Possibilità di consumare prelibatezze d'epoca medievale presso i ristoranti : 'A Castellana - 'A Ficurinnia - Agriturismo Cicàla - La Baronìa - La Cascina di Madì - La Collinetta e La Spiga d'Oro. Nel pomeriggio - con l'intento di fare appropriare il senso della propria storia alle nuove generazioni - l'intero borgo si animerà nella sfilata del corteo (partenza ore 17,00 da Piazza Zafferana) con dame e cavalieri, le Compagnie della rosa e della spada, il gruppo degli Arcieri di Racì, gli Sbandieratori, la Castellana di Caccamo e le sue damigelle d'onore, a cui si aggregheranno i gruppi storici : “Corte dei Principi” di Aragona, “Palio dei Sestieri” di Misilmeri, “Paradiso Arbereshe” di Palazzo Adriano, gruppo di Roccapalumba, “Conte Cutelli” di Valledolmo, “I giovani del Castello” musici e sbandieratori di Vicari.
Ai piedi del Castello è previsto il giuramento secondo l'antico codice, il rito del cerchio, l'imposizione della spada, la consegna dell'anello, collana e pergamena. Tra gli eventi collaterali citiamo : # Spettacolo di tiro con l'arco; # Mercato ed accampamento medioevale a cura del gruppo storico “Societas Draconistrarum” di Erice. L'esibizione degli Sbandieratori Città di Caccamo ed altri giochi d'epoca concluderanno la FESTA MEDIEVALE nello scenario di Piazza Duomo.

Commenti