Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

CACCAMO: IL 24 AGOSTO 2014 LA FESTA MEDIEVALE ‘IL BORGO DI STORIA SI CORONA’

Domenica 24 agosto 2014 si svolgerà a Caccamo - tra dame e cavalieri - la Festa Medievale :il Borgo di Storia si corona
10/08/2014 - Il programma prevede * Visite al Castello con guide in costumi d'epoca (prenotazione obbligatoria); * Scherma medievale con i Cavalieri di Brucato; * Possibilità di consumare prelibatezze d'epoca medievale presso i ristoranti : 'A Castellana - 'A Ficurinnia - Agriturismo Cicàla - La Baronìa - La Cascina di Madì - La Collinetta e La Spiga d'Oro. Nel pomeriggio - con l'intento di fare appropriare il senso della propria storia alle nuove generazioni - l'intero borgo si animerà nella sfilata del corteo (partenza ore 17,00 da Piazza Zafferana) con dame e cavalieri, le Compagnie della rosa e della spada, il gruppo degli Arcieri di Racì, gli Sbandieratori, la Castellana di Caccamo e le sue damigelle d'onore, a cui si aggregheranno i gruppi storici : “Corte dei Principi” di Aragona, “Palio dei Sestieri” di Misilmeri, “Paradiso Arbereshe” di Palazzo Adriano, gruppo di Roccapalumba, “Conte Cutelli” di Valledolmo, “I giovani del Castello” musici e sbandieratori di Vicari.
Ai piedi del Castello è previsto il giuramento secondo l'antico codice, il rito del cerchio, l'imposizione della spada, la consegna dell'anello, collana e pergamena. Tra gli eventi collaterali citiamo : # Spettacolo di tiro con l'arco; # Mercato ed accampamento medioevale a cura del gruppo storico “Societas Draconistrarum” di Erice. L'esibizione degli Sbandieratori Città di Caccamo ed altri giochi d'epoca concluderanno la FESTA MEDIEVALE nello scenario di Piazza Duomo.

Commenti