Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CASCATA DEL CATAFURCO, SALVATA UNA FOTOGRAFA CADUTA NEL FIUME

Grazie alla stretta sinergia tra Associazione di Protezione Civile Rangers International locale, Carabinieri, Vigili Urbani,118 della vicina Longi, personale dell' ufficio di P.C. e di volontari che si trovavano sul posto è andata a buon fine l'operazione di soccorso e recupero di una giovane che si è infortunata durante un'escursione alla cascata del Catafurco
Galati Mamertino (Me), 29/08/2014 - Mercoledì 27 Agosto, in tarda mattinata, il paese di Galati Mamertino ha vissuto momenti di apprensione per un incidente accaduto a una giovane escursionista del luogo che assieme alla famiglia aveva scelto come meta proprio la cascata del Catafurco per trascorrere una giornata di relax. La giovane, appassionata di fotografia e amante della natura, voleva scattare delle istantanee da vari scorci del luogo, ma nell' attraversare il fiume, in questo periodo in magra, scivolava sbattendo violentemente la schiena rimanendo priva di sensi al suolo del greto.

I primi a raggiungere il luogo dell'accaduto sono stati una squadra di Rangers, guidati dal Capo Delegazione Franco Barca, Carabinieri e personale paramedico i quali si sono subito mostrati capaci di fronteggiare la situazione di emergenza: accertandosi delle condizioni della sfortunata hanno immobilizzato e sistemato la giovane sulla barella attraversando un sentiero tortuoso e difficile. Dandosi in continuazione il cambio sono riusciti a portarla sulla strada battuta e poco praticabile da mezzi comuni dove anche l'ambulanza aveva difficoltà ad arrivare, sistemandola con accorgimenti tali da non provocare ulteriori traumi la ragazza è stata trasportata su un fuoristrada di protezione civile in dotazione al comune .

Nel frattempo a causa della mancanza di segnale di telefonia cellulare, tramite ponte radio in dotazione ai Rangers si è allertato il centro operativo del 118 di Messina per richiedere l'elisoccorso vista la gravità dell'accaduto. La sinergia tra volontari, forze dell'ordine e gente comune ha fatto si che la vicenda ha avuto esito positivo, sicuramente anche grazie all'aiuto “miracoloso” dei Tre Santi appena festeggiati in paese.

Commenti