Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

PREMIO “LA CAPANNINA” 2014, IL 25 AGOSTO LA PROCLAMAZIONE DEI VINCITORI A GLIACA DI PIRAINO

L’idea di quattro mecenati della cultura e della bellezza: lo scrittore Riccardo Ferlazzo, l’editore Nino Armenio, il poeta-architetto Pierluigi Gammeri e Antonino Faranda, titolare del caffè letterario La Capannina di Gliaca di Piraino. Tra i promotori la Fondazione G. A. Borgese, con il patrocinio del Comune di Piraino. La cerimonia di proclamazione dei vincitori si arricchisce quest’anno di un omaggio al grande umorista e poeta siciliano Renzino Barbera. Un appello affinché la casa natale di Leonardo Sciascia venga acquisita al patrimonio culturale dell’Isola

Gliaca di Piraino (Me), 07/08/2014 - Si terrà nella piazza Quasimodo di Gliaca di Piraino, lunedì 25 agosto alle ore 21.30, la cerimonia di consegna del Premio Letterario “La Capannina”, che viene assegnato per il terzo anno consecutivo nella cittadina della torre saracena. Il Concorso Nazionale Letterario “La Capannina” è articolato in quattro sezioni: romanzo breve inedito; epistola a tema libero; racconto breve inedito; singola poesia, in lingua italiana.

L’idea del Premio letterario nasce dall’incontro tra il prof. Riccardo Ferlazzo, scrittore e giornalista, l’editore Nino Armenio, Pierluigi Gammeri, presidente dell’associazione Sak Be e Antonino Faranda, titolare dell’omonimo caffè letterario al 12° anniversario di attività, molto noto e frequentato a Gliaca di Piraino, non solo come caffetteria ma come ‘nido di lettura’. Tra i promotori del Premio, la Fondazione G. A. Borgese, con il patrocinio del Comune di Piraino.
La cerimonia di proclamazione dei vincitori del Premio quest’anno si arricchisce di un omaggio al grande umorista e poeta siciliano Renzino Barbera, a cinque anni dalla scomparsa, avvenuta a Taormina il 31 maggio 2009: “Con la sua scomparsa – ha detto il prof. Riccardo Ferlazzo – viene meno la figura di uno dei più importanti personaggi della cultura siciliana.”. Nel corso della cerimonia di premiazione saranno letti e recitati alcuni testi di Renzino Barbera.

Il Premio Nazionale Letterario La Capannina quest’anno si fa – inoltre – promotore di una iniziativa di elevata valenza culturale e sociale: un appello “affinché la casa natale di Leonardo Sciascia venga acquisita al patrimonio culturale dell’Isola, scongiurando l’ipotesi che l’immobile venga invece acquisito da privati, facendo ulteriore scempio della cultura universale e del patrimonio siciliano in particolare”, ha spiegato Ferlazzo.

Nell’occasione sarà ricordata la presentazione di una delle prime opere di Sciascia, “Dalla parte degli infedeli”, edito da Sellerio, avvenuta a Patti (Me) nel 1979, presso la libreria Adelasia, uno dei più importanti riferimenti culturali della provincia, creato dai coniugi Mellina - Noto, mecenati della cultura ormai scomparsi.
Il 25 agosto, nell’arena del Sole di Gliaca di Piraino, saranno resi noti i nomi dei vincitori del Premio Letterario “La Capannina” 2014, terza edizione.

Commenti