Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

«CORTO DI SERA», VETRINA PER REGISTI EMERGENTI LOCALI, DAL 5 AL 7 AGOSTO

La rassegna cinematografica dedicata ai cortometraggi indipendenti dal 5 al 7 Agosto. Prevista la presenza di numerosi autori. Il pubblico potrà giudicare le opere
Itala (Me), 04 Agosto 2014 - Si rinnova l'appuntamento con la rassegna dedicata ai corti cinematografici giunta alla sua terza edizione. La manifestazione, organizzata dalla locale Associazione Turistica Pro Loco “Giovannello da Itala” presieduta da Domenico Crisafulli, si svolgerà presso la Villetta di San Giacomo per tre serate consecutive con l'inizio delle proiezioni previsto alle ore 21,30. Saranno presentati oltre trenta titoli tra produzioni siciliane, italiane ed internazionali . I più apprezzati dal pubblico verranno riproposti e premiati in un evento finale l'undici di agosto.

 A seguito della grande adesione, al fine di dare maggiore visibilità ad un maggior numero di cortometraggi, la Commissione organizzatrice di “Corto di Sera”, ha deciso di suddividere la Terza Edizione di Corto di Sera in due sezioni, una estiva e l’altra invernale. Anche quest'anno la rassegna è suddivisa in tre sezioni: “Visioni Isolane”, riservata ai cortometraggi girati in Sicilia, “From Italy to Itala” per le opere provenienti dal resto della nazione e “Internazionali” riservata ai corti stranieri. “L’obiettivo della rassegna – spiega il responsabile dell'evento, Sebiano Chillemi - è quello di promuovere il cinema indipendente locale, ma non solo, in tutte le sue forme.

Offrire a registi emergenti o poco noti al grande pubblico l’opportunità di proiettare le proprie opere, spesso auto-prodotte, che difficilmente trovano spazio adeguato nei circuiti della distribuzione commerciale. Manifestazioni come queste devono offrire visibilità soprattutto ad autori locali che si trovano a lavorare in un territorio economicamente svantaggiato come è quello siciliano.” La selezione dei cortometraggi ricopre generi diversi, al fine di soddisfare un pubblico che possa essere il più variegato possibile. Si va dai cortometraggi che vedono la partecipazione di attori non professionisti, a quelli che hanno per protagonisti attori noti al grande pubblico.

Durante le serate di “Corto di Sera” verranno proiettati alcuni dei cortometraggi realizzati dai filmmaker che hanno partecipato al CineCampus di “Terre di Cinema 2013” e che sono stati interamente girati in varie location della Riviera Jonica Messinese. “Uno dei principi ispiratori della rassegna cinematografica – concludono gli organizzatori - è quello di creare un’atmosfera in cui le opere proiettate diventino uno strumento comunicativo e non solo trasmissivo. Durante le serate, infatti, gli spettatori potranno esprimere il proprio giudizio tramite apposite schede”.

Commenti