Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

DOMENICO MODUGNO, UN SICILIANO 'RINATO' A LAMPEDUSA


06/08/2014 - Mercoledì 20 aprile 2011 alle 21 Rai2 ha reso omaggio all’arte e alla musica di uno dei più grandi cantanti italiani, Domenico Modugno, con "Il grande volo”, un film documentario con le testimonianze di Massimo Ranieri, Gigliola Cinquetti e Franco Migliacci. L’opera racconta la storia di un “ragazzo” che, partito da un paese del meridione con la testa piena di sogni e un grande talento, rivoluzionò la canzone italiana.

La storia di Modugno è la storia di un giovane che appassionerà anche i ragazzi di oggi. Domenico Modugno Domenico nacque a Polignano a Mare il 9 gennaio 1928 e morì a Lampedusa il 6 agosto 1994. E' stato cantautore, chitarrista, attore e regista, oltreché deputato e dirigente del Partito Radicale. Il programma narra la vita artistica e umana di Domenico Modugno attraverso le testimonianze di artisti e amici (Massimo Ranieri, Adriano Aragozzini, Gigliola Cinquetti, Franco Migliacci, Enrica Bonaccorti e tanti altri.), le immagini dei luoghi dove è nato e vissuto (Polignano a Mare, San Pietro Vernotico, Roma ecc.) e infine dal materiale di repertorio Rai.

Un’occasione per ripercorrere la straordinaria carriera di Modugno dagli inizi al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma alle prime canzoni in dialetto siciliano e ai trionfi negli Stati Uniti d’America. Domenico Modugno viene presentato non soltanto come cantautore, ma anche come attore affermato di film, opere teatrali e commedie musicali di grande successo fino alla malattia che lo colpì nel 1984 e a cui sopravvisse dieci anni dedicandosi alla difesa della parte più debole della società.

Commenti