Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

DOMENICO MODUGNO, UN SICILIANO 'RINATO' A LAMPEDUSA


06/08/2014 - Mercoledì 20 aprile 2011 alle 21 Rai2 ha reso omaggio all’arte e alla musica di uno dei più grandi cantanti italiani, Domenico Modugno, con "Il grande volo”, un film documentario con le testimonianze di Massimo Ranieri, Gigliola Cinquetti e Franco Migliacci. L’opera racconta la storia di un “ragazzo” che, partito da un paese del meridione con la testa piena di sogni e un grande talento, rivoluzionò la canzone italiana.

La storia di Modugno è la storia di un giovane che appassionerà anche i ragazzi di oggi. Domenico Modugno Domenico nacque a Polignano a Mare il 9 gennaio 1928 e morì a Lampedusa il 6 agosto 1994. E' stato cantautore, chitarrista, attore e regista, oltreché deputato e dirigente del Partito Radicale. Il programma narra la vita artistica e umana di Domenico Modugno attraverso le testimonianze di artisti e amici (Massimo Ranieri, Adriano Aragozzini, Gigliola Cinquetti, Franco Migliacci, Enrica Bonaccorti e tanti altri.), le immagini dei luoghi dove è nato e vissuto (Polignano a Mare, San Pietro Vernotico, Roma ecc.) e infine dal materiale di repertorio Rai.

Un’occasione per ripercorrere la straordinaria carriera di Modugno dagli inizi al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma alle prime canzoni in dialetto siciliano e ai trionfi negli Stati Uniti d’America. Domenico Modugno viene presentato non soltanto come cantautore, ma anche come attore affermato di film, opere teatrali e commedie musicali di grande successo fino alla malattia che lo colpì nel 1984 e a cui sopravvisse dieci anni dedicandosi alla difesa della parte più debole della società.

Commenti