Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

DOMENICO MODUGNO, UN SICILIANO 'RINATO' A LAMPEDUSA


06/08/2014 - Mercoledì 20 aprile 2011 alle 21 Rai2 ha reso omaggio all’arte e alla musica di uno dei più grandi cantanti italiani, Domenico Modugno, con "Il grande volo”, un film documentario con le testimonianze di Massimo Ranieri, Gigliola Cinquetti e Franco Migliacci. L’opera racconta la storia di un “ragazzo” che, partito da un paese del meridione con la testa piena di sogni e un grande talento, rivoluzionò la canzone italiana.

La storia di Modugno è la storia di un giovane che appassionerà anche i ragazzi di oggi. Domenico Modugno Domenico nacque a Polignano a Mare il 9 gennaio 1928 e morì a Lampedusa il 6 agosto 1994. E' stato cantautore, chitarrista, attore e regista, oltreché deputato e dirigente del Partito Radicale. Il programma narra la vita artistica e umana di Domenico Modugno attraverso le testimonianze di artisti e amici (Massimo Ranieri, Adriano Aragozzini, Gigliola Cinquetti, Franco Migliacci, Enrica Bonaccorti e tanti altri.), le immagini dei luoghi dove è nato e vissuto (Polignano a Mare, San Pietro Vernotico, Roma ecc.) e infine dal materiale di repertorio Rai.

Un’occasione per ripercorrere la straordinaria carriera di Modugno dagli inizi al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma alle prime canzoni in dialetto siciliano e ai trionfi negli Stati Uniti d’America. Domenico Modugno viene presentato non soltanto come cantautore, ma anche come attore affermato di film, opere teatrali e commedie musicali di grande successo fino alla malattia che lo colpì nel 1984 e a cui sopravvisse dieci anni dedicandosi alla difesa della parte più debole della società.

Commenti