Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

“ESTATE FICARRESE 2014”, IL PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI

Ficarra, 3 agosto 2014 - L’Amministrazione Comunale in collaborazione con le Associazioni del territorio, ha ufficializzato il cartellone dell’estate ficarrese 2014, un programma variegato, con eventi di Cultura, Musica, Danza, Tradizioni e Sapori. Si dà il via alle manifestazioni Venerdì 01 agosto, al Convento dei cento archi con una riconferma, “Nebrodi in canto” parola- spazio- musica - laboratorio di regia scenica e opera lirica che eseguiranno un concerto di arie liriche. Il 02 Agosto in P.zza Badia alle ore 21.30 metteranno in scena la rappresentazione lirica “I Pagliacci” di Ruggero LEONCAVALLO. Il 3/4/5 Agosto saranno i tre giorni dedicati alla festa della Patrona e Regina di Ficarra “L’ANNUNZIATA” che ogni anno richiama migliaia di fedeli da tutto il comprensorio.
Due giornate rispettivamente il 9 e 10 Agosto saranno dedicate “Giuseppe Tomasi di Lampedusa” autore de “Il Gattopardo” .

Il programma prevede, sabato 9, alle ore 18,00, la “Passeggiata del Principe e di Don Ciccio Tumeo”, lungo il nuovo itinerario Storico-Naturalistico “Sulle Tracce del Gattopardo”, l’escursione si concluderà con “Ficarra a Tavola”, uno spuntino, un aperitivo rinforzato al tramonto, a cura dei ristoranti di Ficarra.

Nella stessa giornata, alle ore 21,30, terrazzo Palazzo Baronale Milio, incontro-dibattito sul tema “Il Principe corteggia… le stelle”, che vede la partecipazione di studiosi e appassionati dello scrittore.
Domenica 10 agosto si svolgerà il suggestivo “Corteo Storico”, che prevede il susseguirsi di una serie di quadri scenici con la sfilata di figuranti in costumi d’epoca e dei personaggi principali del “Gattopardo”, per concludersi nel Parco del Convento con "Il banchetto del Principe", una cena gattopardiana, con degustazione di pietanze tipiche siciliane abbinate a oli di oliva di qualità.

Hanno preso già il via, il 24 Luglio, le residenze d’artista presso la “Stanza della Seta MUSEO PALAZZO MILIO”, e si concluderanno il 17 Agosto.

Tra gli appuntamenti che stimolano grandi attese tra il pubblico “Beldanzando” , la manifestazione dedicata alla danza etnica, classica e moderna, il 18 agosto alle ore 21.00 al Convento dei Cento Archi, che quest’anno giunge alla tredicesima edizione; e la festa dell’Emigrante il 12 agosto ore 21.30 in Piazza Umberto.

Commenti