Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

FRANCESCO BUZZURRO SORPRENDE E DELIZIA IL PUBBLICO DI CAPO D’ORLANDO CON PIOVANI

Francesco Buzzurro, considerato il "miglior chitarrista jazz" in un sondaggio indetto dalla rivista Guitar Player Magazine, lo scorso 21 agosto ha fatto la sua ‘inattesa’ apparizione sul palcoscenico di Villa Bagnoli a Capo d’Orlando, anticipando il “Concerto in Quintetto” del maestro Nicola Piovani ed entusiasmando il numeroso pubblico presente
Capo d’Orlando, 24/08/2014 – Se le sventure non vengono mai da sole, spesso le sorprese per fortuna fanno altrettanto. Così a Capo d’Orlando, sorpresa migliore non poteva esserci in occasione del concerto di Nicola Piovani se non esibizione del grande chitarrista Francesco Buzzurro, fresco di partecipazione (e di immancabile successo) all’Isnello Guitar Festival, dopo l’ennesimo successo registrato alla Valle dei Templi di Agrigento, il 16 agosto.
Francesco Buzzurro, considerato "miglior chitarrista jazz" in un sondaggio indetto dalla rivista Guitar Player Magazine, docente di tecnica dell'improvvisazione in seminari e scuole di musica in tutto il mondo, direttore artistico del dipartimento riunito di chitarra all'Università della musica di Los Angeles, lo scorso 21 agosto ha fatto la sua ‘inattesa’ apparizione sul palcoscenico di Villa Bagnoli a Capo d’Orlando, anticipando il “Concerto in Quintetto" del maestro Nicola Piovani, deliziando ed entusiasmando il numeroso pubblico presente con una sua performance di breve durata ma, certo, degna della sua fama e dell’innegabile bravura, contagiosa e perfettamente accostabile a quella dell’autore de La Vita è bella.
Francesco Buzzurro a Capo d'Orlando con Gilda Buttà e Luca Pincini
Un'esibizione che il pubblico di Villa Bagnoli ha sottolineato con ripetuti applausi, cui si sono uniti lo stesso Piovani e il suo ‘organico’, composto Pasquale Filastò, violoncello, chitarra e tastiere; Cristian Marini, percussioni, batteria e fisarmonica:, Marco Loddo, contrabbasso; Marina Cesari, sax e clarinetto. Ed ancora la grande pianista Gilda Buttà e il grande viloncellista Luca Pincini, ospiti del maestro Piovani, tra il pubblico.

Nicola Piovani ha proposto i brani scritti per il cinema e per il teatro, nonché un omaggio a “un grande artista a pieno titolo": Fabrizio De Andrè, al quale Piovani ha dedicato la suite centrale. Francesco Buzzurro, con la sua tecnica unica, ha proposto alcuni brani del live dal titolo “One Man Band”, con i personalissimi arrangiamenti, reinterpretando successi di Gershwin, Chick Corea, Dizzy Gillespie e Jobim.

Il 7 ottobre è atteso il suo nuovo disco di inediti di Francesco Buzzurro “Il Quinto Elemento”.

Commenti