Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

GANGI: “SAGRA DELLA SPIGA” E FESTA “DI BURGISI” NEL BORGO PIÙ BELLO D'ITALIA

Gangi unico Comune siciliano proclamato nel 2012 “ Gioiello d'Italia “ e da circa tre mesi “ Borgo più bello d'Italia “
gANGI, 04/08/2014 - Per domenica 10 Agosto 2014 , in occasione della 50a edizione della “Sagra della Spiga” e festa “di Burgisi” Vi proponiamo una escursione a GANGI unico Comune siciliano proclamato nel 2012 “ Gioiello d'Italia “ e da circa tre mesi “ Borgo più bello d'Italia “. Il programma prevede il seguente itinerario : # Arrivo a Piazza San Paolo ed incontro con le guide; # Visita al Palazzo Bongiorno – sede del Consiglio Comunale – all'interno del quale si possono ammirare affreschi di Gaspare Fumagalli e lampadari in vetro di Murano; # Visita della Chiesa Madre dove, tra le tante opere d'arte, spicca la tela del giudizio universale, ritenuta dai critici, seconda a quella di Michelangelo; # Facoltativamente si può ammirare la cripta chiamata “ a fossa di parrina murti “ (ticket); # Presso il museo civico, all'interno del Palazzo Sgadari , le visite comprendono la sezione etno-antropologica, la pinacoteca Gianbecchina ed il museo delle armi (ticket); # L'ultima visita è quella al Santuario dello Spirito Santo dedicato ad una delle tre figure della SS Trinità.

La pausa pranzo può comprendere, tra i diversi proposti, un menù costituito da antipasti rustici, due primi, due secondi, insalata, frutta, dolce, acqua e vino.

Nel pomeriggio si assisterà, in pieno centro storico, alla Sagra della Spiga che rievoca da 50 anni la cultura e le tradizioni della civiltà contadina coniugandoli con la mitologia pagana ed in particolare al culto della dea Cerere (dea delle messi).

Per l'occasione il borgo – particolarmente decorato dall'intreccio di festoni realizzati con le spighe – si animerà con fasi e momenti diversi del Corteo di Demetra costituito da circa 200 figuranti suddivisi in sezioni rappresentati da : gruppi folkloristici, il corteo di ziti, u bagliu du Baruni, la vita dei campi mentre le divinità più importanti incedono a cavallo o sulle “ stravole “ una sorta di slitte senza ruote, trainate da buoi e sulle quali, in antichi costumi greci, sono interpretate da semplici gangitani e dolcissime gangitane. Solennemente conclude il corteo Demetra. Rientro in serata.

Il costo a partecipante, comprensivo di servizi e pranzo con menù citato sopra è di € 25,00 a partecipante con esclusione delle visite facoltative alla cripta (€ 1,50) ed al Museo (€3,00).

Commenti