Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

GRASSO, GRANDE SUD VERSO FORZA ITALIA: SALVATI I SALARI AI FORESTALI, MA 25 MILIONI DI EURO IN MENO ALL'IRCAC

Finanziaria approvata con sostegno delle opposizioni, ma non mancano i malumori. Grasso, Grande Sud verso Forza Italia: salvati i salari ai forestali, ma 25 milioni di euro in meno all'IRCAC
Palermo,
1 agosto 2014 - "La manovra finanziaria è stata approvata solo per il grande senso di responsabilità delle opposizioni”. Lo afferma il Deputato di Forza Italia Bernardette Grasso, al termine della lunga maratona che ha portato stamattina all'alba all'approvazione della Finanziaria regionale. La deputata lamenta, la grave decurtazione di 25 milioni di euro in meno all'IRCAC, Istituto Regionale per il Credito alle Cooperative, finalizzate allo sviluppo delle stesse.

"Ciò significa non volere riconoscere da parte del Governo e della sua maggioranza, la cooperazione come volano di sviluppo economico ed occupazionale della nostra terra e dimenticando che pure in un momento di grave crisi economica le Cooperative riescono ogni giorno a dare lavoro e opportunità ai siciliani - continua Grasso- inoltre la Finanziaria si è caratterizzata per assenza di programmazione, introduzione di articoli che avrebbero avuto necessità di fare parte di un programma organico di ristrutturazione, razionalizzazione e ottimizzazione della spesa,come ad esempio l’articolo sui forestali che prevedeva il riordino della materia quando invece vi è la necessità di una legge organica e grazie alle sollecitazioni avanzate dai gruppi di opposizione l’articolo è stato stralciato e si è consentito solo l’approvazione delle parti che garantiscono i livelli occupazionali.

Tante altre questioni fondamentali per lo sviluppo della Sicilia ancora una volta non hanno trovato risposte in questa manovra, così come nessuna attenzione hanno avuto le fasce sociali più deboli, mentre il Governo continua a rifinanziare Enti dei quali la sottoscritta da tempo chiede la liquidazione".

Commenti