Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GRASSO, GRANDE SUD VERSO FORZA ITALIA: SALVATI I SALARI AI FORESTALI, MA 25 MILIONI DI EURO IN MENO ALL'IRCAC

Finanziaria approvata con sostegno delle opposizioni, ma non mancano i malumori. Grasso, Grande Sud verso Forza Italia: salvati i salari ai forestali, ma 25 milioni di euro in meno all'IRCAC
Palermo,
1 agosto 2014 - "La manovra finanziaria è stata approvata solo per il grande senso di responsabilità delle opposizioni”. Lo afferma il Deputato di Forza Italia Bernardette Grasso, al termine della lunga maratona che ha portato stamattina all'alba all'approvazione della Finanziaria regionale. La deputata lamenta, la grave decurtazione di 25 milioni di euro in meno all'IRCAC, Istituto Regionale per il Credito alle Cooperative, finalizzate allo sviluppo delle stesse.

"Ciò significa non volere riconoscere da parte del Governo e della sua maggioranza, la cooperazione come volano di sviluppo economico ed occupazionale della nostra terra e dimenticando che pure in un momento di grave crisi economica le Cooperative riescono ogni giorno a dare lavoro e opportunità ai siciliani - continua Grasso- inoltre la Finanziaria si è caratterizzata per assenza di programmazione, introduzione di articoli che avrebbero avuto necessità di fare parte di un programma organico di ristrutturazione, razionalizzazione e ottimizzazione della spesa,come ad esempio l’articolo sui forestali che prevedeva il riordino della materia quando invece vi è la necessità di una legge organica e grazie alle sollecitazioni avanzate dai gruppi di opposizione l’articolo è stato stralciato e si è consentito solo l’approvazione delle parti che garantiscono i livelli occupazionali.

Tante altre questioni fondamentali per lo sviluppo della Sicilia ancora una volta non hanno trovato risposte in questa manovra, così come nessuna attenzione hanno avuto le fasce sociali più deboli, mentre il Governo continua a rifinanziare Enti dei quali la sottoscritta da tempo chiede la liquidazione".

Commenti