Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

IMMIGRATI: OGGI I GESTORI DELLE COMUNITA' ALLOGGIO PER MINORI PROTESTANO A PALERMO

Palermo, 04/08/2014 - Le Comunità alloggio per minori, i gestori di strutture e di case famiglia che ospitano gli immigrati minori stranieri non accompagnati in Sicilia, si recheranno oggi presso la prefettura di Palermo dalle 9,30 del mattino per una civile protesta nei confronti dei Comuni dell'isola e della Regione Siciliana che dal 2012 non eroga un solo euro per sostenere l'emergenza immigrati.
I gestori degli alloggi da gennaio del 2013 non ricevono alcun compenso, previsto dalla legge, per l'ospitalità dei minori e tale circostanza sta portando al collasso l'intera categoria. I manifestanti contestano inoltre l'assoluto disinteresse delle istituzioni locali anche ai fini di una semplice interlocuzione e l'assenza di direttive concrete da parte della Regione siciliana.
Le comunità alloggio sono in Sicilia oltre 350 e ospitano attualmente un migliaio di minori. E' previsto domani l’arrivo di una decina di pullman da tutte le province siciliane.




Commenti