La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

“ITI.N.DA.RI”, ITINERARI NATURALISTICI DA RISCOPRIRE, NELL’ELENCO DEI PROGETTI AMMESSI SENZA RISERVA

Patti, 26 agosto 2014 - Il progetto “iTi.n.da.ri” – Itinerari Naturalistici da Riscoprire, presentato dal Comune di Patti quale ente capofila, a seguito di un avviso denominato "Progettazione e realizzazione di itinerari per la valorizzazione del turismo naturalistico" per la realizzazione di attività finalizzata alla creazione di itinerari turistici dedicati al segmento "natura" nell'ambito del progetto di eccellenza, dell’Assessorato regionale al Turismo, è stato inserito nell’elenco dei progetti ammessi senza riserva.

Attraverso questo progetto il Comune di Patti, insieme ai comuni di Gioiosa Marea, Montagnareale, Librizzi e San Piero Patti, e a diversi partner privati, intende realizzazione un’offerta turistico - culturale dedicata allo sviluppo e alla promozione del patrimonio naturalistico dell’area ricadente nel territorio di Tindari e dei comuni limitrofi.

L’obiettivo principale è il posizionamento del territorio di Tindari sul mercato turistico legato alla
motivazione di viaggio “natura” e/o “religioso”, nella specifica eccezione di “natura e turismo
attivo”, attraverso varie azioni mirate di specializzazione e di diversificazione territoriale. L’ambito
territoriale di riferimento del progetto “iTi.n.da.ri”, si estende in un’area di 158,03 km.
“E’ una notizia che ci fa particolarmente piacere, ha detto il primo cittadino Avv. Giuseppe Mauro
Aquino, perché è una conferma della bontà del lavoro svolto in sinergia con i comuni viciniori, e
che ci consentirà, qualora il progetto dovesse essere finanziato, di diversificare ulteriormente
l’offerta turistica dei nostri territori, con un’attenzione particolare ad un segmento di turismo, quello
naturalistico e del trekking in generale, in enorme crescita soprattutto con riferimento ai paesi del
centro e nord Europa.

Significa, inoltre, poter aprire finalmente alcuni scorci incantevoli del territorio alla fruizione anche
dei residenti. Il pensiero va immediatamente alla Grotta di donna Villa o al sentiero di Rocca
Femmina, vere perle del nostro territorio comunale – ha concluso Aquino, purtroppo non
adeguatamente conosciute e apprezzate anche dai residenti”.

Commenti