Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

MESSINA, “DANZA E MUSICA OLTRE LE BARRIERE” IN ONORE DELLA MADONNA DELLA LETTERA

Il 20 agosto 2014 alle 21:30, nella piazza dell’Angelo di Torre Faro, nell’ambito delle manifestazioni in onore della Madonna della Lettera, si terrà lo spettacolo “Danza e Musica oltre le barriere” in onore della Madonna della Lettera
19/08/2014 - Ideato dall’autore di testi musicali e letterari, non vedente, Andrea la Fauci. Con la partecipazione di cantanti singoli, gruppi musicali, scuole di ballo, artisti disabili e non, che si esibiranno in varie discipline. L’evento sarà presentato dall’attore regista messinese Nico Zancle e dalla giornalista messinese Letizia Lucca.

L’autore ha dedicato lo spettacolo in memoria della nonna materna Rosa Angela Cutugno scomparsa, ma sempre nel suo cuore. Lo scopo principale dell’evento è di aiutare le numerose persone che soffrono per malattie gravi e rare. Saranno presenti all’evento 3 associazioni benefiche che raccoglieranno offerte:

1. Associazione “Baobab”, che finanzia attività per i bambini del terzo mondo;
2. Associazione Onlus “Fabrizio Ripa”, con sede in Villafranca Tirrena (Messina), che ricorda un ragazzo morto all’età di 15 anni e sostiene la ricerca contro il Sarcoma di Ewing ed altri tumori infantili;
3. Il “Comitato Montinari Sicilia Onlus”, con sede in Itala Marina in (Messina), che si occupa di tutti i disabili e in particolar modo di bambini con sindrome autistica danneggiati dai vaccini.

Nel corso della serata saranno presenti personaggi di spicco della cultura e dello spettacolo intervistati da Nico Zancle.

Letizia Lucca presenterà ed intervisterà l’spite d’onore della serata:
Chicco Coci, attore di “Squadra antimafia 5”, premiato da Nino Frassica su RAI 2 il 23 Luglio di quest’anno che si esibirà durante la serata.

Commenti