Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

MIGRANTI, FRONTEX PLUS: OLTRE ALLA CONCORDIA CI TOCCHERÀ ROTTAMARE A SPESE NOSTRE LE BARCHE DEI CRIMINALI

Nell'ambito dell'operazione 'Mare Nostrum' altre 546 persone sono state soccorse nel Canale di Sicilia, di cui 195 minorenni, come riferisce la Marina Militare, con 2 navi impegnate nei soccorsi di un ennesimo gruppo di 'boat people' che dall'Africa hanno raggiunto l'Italia su gommoni o barche di ridotte dimensioni. Il pattugliatore 'Sirio' ha tratto in salvo 221 migranti: 49 donne e 73 bambini. La motonave 'Medea' ha trasbordato 325 persone sulla nave 'Fenice': a bordo 70 donne e 122 minori

27.08.2014 - Il ministro dell’Interno incontra a Bruxelles il commissario Ue agli Affari interni Cecilia Malmstroem. Decisa la distruzione delle barche dei trafficanti per impedire il loro riutilizzo. «Mare Nostrum è destinata ad essere sostituita da Frontex plus, abbiamo gettato le basi per realizzare questa operazione». Lo ha dichiarato oggi a Bruxelles il ministro dell'Interno Angelino Alfano nel corso della conferenza stampa dopo l'incontro con il commissario Ue per gli Affari interni Cecilia Malmstroem.

Ottenuti due risultati concreti dalla riunione di oggi a Bruxelles, secondo il titolare del Viminale, la nascita di Frontex plus con il rafforzamento del presidio per la frontiera dell’Europa più ampio e che le barche usate dai trafficanti saranno distrutte per impedire che vengano riutilizzate. L'augurio, ha spiegato Alfano dopo l’incontro con Malmstroem, è che il nuovo corso parta entro fine novembre e che tutti i Paesi dell’Ue contribuiscano al rafforzamento del bilancio dell'operazione anche con mezzi navali e aerei per controllare le frontiere.

«Dobbiamo dire grazie all'Italia per l'immenso lavoro che sta facendo con l'operazione Mare Nostrum, ha dichiarato Malmstroem, hanno salvato centinaia di migliaia di persone in condizioni molto difficili. Questo è qualcosa che deve essere riconosciuto da tutto il mondo, dobbiamo ricordare che Mare Nostrum è stata una risposta ai terribili eventi di Lampedusa dello scorso ottobre, è stata creata come un'operazione di emergenza ma è stato subito chiaro che questo non è uno sforzo che l'Italia può sopportare da sola».

Commenti