Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

MONTALBANO ELICONA: LA “FESTA DEL TORTONE”, PER FAR CONOSCERE AI GIOVANI LE TRADIZIONI POPOLARI DI UN TEMPO

Montalbano Elicona (Me), 11/08/2014 - Ogni anno in questo periodo in ogni paese o contrada che sia è possibile trovare una sagra o un avvenimento ricreativo. La nostra associazione culturale “Girasole” da tre anni a questa parte organizza la “festa del tortone” che non è la classica sagra paesana ma è un evento culturale che si prefigge di avvicinare e far
conoscere ai giovani le tradizioni popolari di un tempo che adesso vanno ricercate. La “festa del tortone” è la rievocazione della preparazione del pane di casa fritto in diverse specialità .Le rinomate frittelle che saranno preparate giorno 11 agosto a partire dalle 19,30 nella piazza comunale di S.Barbara di Montalbano Elicona sarà un appuntamento culturale che oggi viene richiesto da più parti ,anche perché le persone che si dedicano alla preparazione e lievitazione della farina in modo artigianale sono ormai pochissime.A S. Barbara di Montalbano Elicona,ancora oggi numerose famiglie si preoccupano di fornire sulle proprie tavole il pane preparato con le proprie mani.

“”E’ sicuramente questo un evento culturale e nello stesso tempo ricreativo,dice il presidente dell’associazione Girasole,Giusy Paratore che ci contraddistingue da tutte le sagre. Vogliamo fornire alle donne uno strumento per riscoprire le nostre tradizioni. Infatti preparar le frittelle di pane ,non è per niente facile; il tutto necessita di specifiche procedure che consentono alla fine di offrire un prodotto preparato solo ed esclusivamente a mano,più che gustoso.cosi come è successo negli anni precedenti, ha concluso il presidente dell’associazione “Girasole”,Giusy Paratore,aspettiamo che giorno 11 agosto a partire dalle 19,30 le famiglie in vacanza verranno a trovarci a S.Barbara per trascorrere una serata ricca di avvenimenti anche ricreativi che consentiranno a tutti quanti di trascorrere una serata all’insegna del divertimento e dell’allegria e della spensieratezza.

Commenti