Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

OLIVERI: CONCLUSA LA DUE GIORNI “I NOSTRI ANGELI”, PER LA DONAZIONE DEL MIDOLLO OSSEO

Il circolo del Movimento Cristiano Lavoratori di Oliveri ha organizzato l'evento in collaborazione con ADMO, AIL, AVIS Falcone e Misericordie di Falcone. Al centro di raccolta dell'Avis Falcone per farsi tipizzare e promuoversi come possibili donatori di midollo osseo


Oliveri, 1 settembre 2014 - Si è conclusa la due giorni di “I NOSTRI ANGELI” Lo sport dona la vita, una manifestazione che mirava alla sensibilizzazione della donazione del midollo osseo. Il circolo del Movimento Cristiano Lavoratori di Oliveri che ha organizzato l'evento in collaborazione con ADMO, AIL, AVIS Falcone e Misericordie di Falcone e tutte le associazioni che erano presenti all'evento, ringraziano le migliaia di persone che ci hanno onorato della loro presenza, ma soprattutto coloro che Domenica mattina si sono presentati al centro di raccolta dell'avis Falcone per farsi tipizzare e promuoversi come possibili donatori di midollo osseo, lo stesso ringraziamento va ai nuovi donatori di sangue che grazie all'iniziativa si sono decisi a fare tale gesto.
Una grande cornice di pubblico ha seguito le due giornate dell'evento che oltre alle 15 scuole di ballo ha visto in azione due palestre di arti marziali e una scuderia automobilistica che ha organizzato una magnifica esibizione di vetture sportive che ha entusiasmato tutti i presenti,quindi è doveroso ringraziare la Bellini Racing Team e tutti i piloti che si sono cimentati sul percorso creato sul lungomare di Oliveri. Presenti all'evento oltre alle sopra citate associazioni il Dott. Donato Mannina e la dott. Francesca Paratore del AOR Papardo Piemonte che hanno relazionato nel Convegno LEUCEMIA INSIEME SI PUO'.

La manifestazione si è conclusa con le toccanti premiazioni dei memorial dedicati a ANGELO ALIBERTI E MAURIZIO PIRROTTI due dei tanti angeli a cui la manifestazione era dedicata.

Commenti