La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

PREMIO ANTIMAFIA “SALVATORE CARNEVALE”: A GALATI MAMERTINO LA PROCLAMAZIONE DEI VINCITORI

Palermo, 28 agosto 2014 - La Fondazione socialista antimafia “Carmelo Battaglia”, presieduta dal Prof. Antonio Matasso, ha individuato i vincitori della seconda edizione del Premio antimafia “
Salvatore Carnevale”, che sarà assegnato il prossimo 23 settembre presso la Sala consiliare del Municipio di Galati Mamertino (ME). L’aula è stata peraltro recentemente intitolata al sindacalista socialista ucciso dalla mafia a Sciara nel 1955, su proposta della Fondazione. Carnevale, attivo nel Psi e nella Cgil, ebbe i natali proprio nel centro nebroideo del messinese, il 23 settembre 1923.

I vincitori per il 2014 sono: lo sceneggiatore Nicola Badalucco, candidato al premio Oscar per il film “La caduta degli dei” e già giornalista del quotidiano socialista “Avanti!”, su cui denunciò i responsabili della morte di Carnevale; Placido Rizzotto, dirigente della Cgil e nipote omonimo del sindacalista socialista ucciso da Cosa nostra a Corleone il 10 marzo 1948; gli ex sindaci di Capo d’Orlando Nino Messina (Dc) e Carmelo Giuseppe Antillo (Psdi), che ebbero un ruolo determinante nel sostenere insieme a tutta l’Ammnistrazione comunale del tempo la rivolta dei commercianti orlandini contro il racket; lo scrittore Gaspare Agnello, storico militante socialista che presentò mamma Carnevale alla famiglia Nenni, appena dimessosi da giurato del Premio letterario “Racalmare – Leonardo Sciascia” per protestare contro l’inclusione tra i finalisti del killer Giuseppe Grassonelli, fondatore della Stidda condannato all’ergastolo.

Il Premio intitolato a Salvatore Carnevale sarà consegnato in presenza del sindaco di Galati Mamertino, Bruno Natale, del presidente del Consiglio comunale Gaetano Emanuele, dell’ex ministro socialista Salvo Andò, attuale presidente di LabDem, e di Antonio Matasso, presidente della Fondazione socialista antimafia “Carmelo Battaglia” che organizza l’evento.

Commenti